Aperte le iscrizioni al progetto didattico sugli insetti e sulla zanzara tigre dedicato ai bambini delle scuole primarie dell’Emilia Romagna
Conoscere il mondo degli insetti e in particolare la zanzara tigre, conoscere i suoi naturali predatori e le strategie per difendersi da essa in modo ecologico. Sono alcuni degli obiettivi degli interventi didattici proposti da la lumaca soc. coop. ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole primarie dei Comuni dell’Emilia Romagna, nell’ambito del piano del Servizio Sanitario Regionale relativo alla limitazione della diffusione della zanzara tigre e al controllo sul territorio dellafebbre Chikungunya, provocata dalle sue punture.
Scoprire gli insetti e imparare a riconoscerli significa capire la loro utilità nell’ecosistema, significa anche riconoscere gli insetti utili all’uomo e distinguerli da quelli dannosi e pericolosi come la zanzara tigre. La zanzare tigre sarà, quindi, la “guest star” degli incontri in classe e i bambini impareranno a riconoscerla ed evitare i comportamenti quotidiani che possono agevolarne la diffusione.
Particolare risalto verrà dato alle strategie di lotta biologica, ovvero all’impiego di predatori naturali della zanzara tigre per contribuire a limitarne la diffusione. I bambini faranno così la conoscenza del pipistrello “Pippi” , l’animale vittima di superstizioni e dicerie, ma molto utile all’uomo in quanto grande divoratore di zanzare e attualmente inserito tra le specie della fauna minore protetta dalla Regione Emilia Romagna.
La volontà del Servizio Sanitario Regionale di informare e sensibilizzare gli alunni e le rispettive famiglie sui problemi connessi alla diffusione della zanzara tigre si concretizza in specifici contributi regionali riconosciuti ai comuni con territorio al di sotto dei 500 m s.l.m. che permetteranno ai ragazzi di 4^ e 5^ delle scuole primarie di partecipare gratuitamente agli interventi educativi qui descritti.
Il progetto didattico comprende un incontro di programmazione per ogni scuola coinvolta per adeguare gli interventi in funzione delle esigenze dei docenti e due incontri in classe di due ore ciascuno. Gli incontri si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2010 e saranno condotti da educatori ambientali particolarmente esperti sui temi entomologici.
In classe sarà privilegiato l’approccio laboratoriale - esplorativo con il coinvolgimento attivo dei bambini. Le lezioni saranno supportate da diversi reperti naturali che i bambini potranno toccare con mano. Non mancheranno attività esplorative e di sperimentazione, con esperimenti, osservazioni guidate, attività pratiche e giochi.
Le classi aderenti parteciperanno anche ad un concorso regionale sul tema della Zanzara Tigre, la cui premiazione avverrà al termine dell’anno scolastico.
Scarica qui la scheda di iscrizione.
Approfondimenti
Un pipistrello per amico
La Zanzara Tigre
Per informazioni:
la lumaca soc. coop.
Marcella Benassi
m.benassi@lalumaca.org
Ufficio Diritti Animali del Comune di Modena
Daniela Barbieri
daniela.barbieri@comune.modena.it
04 novembre 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI