I Comuni dell'Emilia Romagna al di sotto dei 500 m s.l.m. possono richiedere contributi per fare educazione ambientale: scadenza il 28 settembre
Nell’ambito del piano regionale dell’Emilia Romagna relativo alla limitazione della diffusione della zanzara tigre, tutti i Comuni con territorio al di sotto dei 500 m s.l.m. possono accedere a specifici contributi regionali, a parziale copertura delle spese sostenute per azioni volte al controllo della Febbre Chikungunya, tra cui anche la realizzazione di interventi educativi rivolti ai ragazzi di 4^ e 5^ delle scuole primarie.
Questi interventi, frutto della volontà del Servizio Sanitario Regionale di informare e sensibilizzare gli alunni e le rispettive famiglie sui problemi connessi alla diffusione della zanzara tigre, possono usufruire di specifici contributi regionali. I Comuni interessati a ricevere tale contributo dovranno inoltrare la richiesta al servizio competente dell’Azienda USL provinciale, che la dovrà inoltrare al Servizio Sanitario Regionale entro il 28 settembre 2012.
Per le Amministrazioni che sono interessate ad ottenere i contributi e a realizzare il percorso didattico presso le scuole, la lumaca ha progettato un apposito progetto educativo dedicato alle primarie e specifico sul tema. Il progetto didattico, gestito da educatori ambientali di la lumaca particolarmente esperti sui temi entomologici, comprende un incontro di programmazione e incontri/laboratori in classe che privilegiano l’approccio laboratoriale-esplorativo e il coinvolgimento attivo dei bambini.
Per richiedere maggiori informazioni:
Marcella Benassi
la lumaca soc. coop.
m.benassi@lalumaca.org
tel. 059 8860012 int.113
Cell. 334 7800289
fax 059 8860124
12 settembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI