Il pirata del riciclo accompagna a Curtatone (MN) il passaggio alla raccolta domiciliare
Dal 1° luglio Curtatone (Mantova) passa alla raccolta domiciliare dei rifiuti, abbandonando i tradizionali cassonetti stradali. Una “rivoluzione verde” che richiede a tutti i cittadini, comprese le giovani generazioni, cambiamenti di mentalità e nuovi comportamenti per imparare a differenziare direttamente a domicilio i propri rifiuti.
Ecco allora che Mantova Ambiente e l’Amministrazione comunale di Curtatone hanno chiesto a Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) di intervenire con uno dei propri percorsi educational dedicati ai più giovani per contribuire a migliorare la raccolta differenziata e le percentuali di rifiuti avviati al riciclo. La scelta è ricaduta su Capitan Eco, il pirata paladino dell’ambiente interpretato da un educatore ambientale di la lumaca di Modena.
Capitan Eco è quindi approdato nelle scuole primarie Buscoldo, Levata, Montanara e S. Silvestro per incontrare di persona tutti gli alunni e proporre giochi ed animazioni sull’importanza di dare un nuovo valore ai rifiuti, producendone di meno ed effettuando la raccolta differenziata. Nel corso degli incontri Capitan Eco ha distribuito agli alunni simpatici segnalibri, con la descrizione della degradabilità dei diversi materiali e la possibilità di utilizzarli come righelli.
La campagna di educazione ambientale legata alla figura di Capitan Eco rappresenta un’importante azione di comunicazione a rinforzo del nuovo sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti, perché raggiunge tutti i ragazzi del comune. Coinvolgere gli studenti significa infatti sensibilizzare anche le rispettive famiglie di appartenenza con messaggi positivi sulla riduzione della produzione di rifiuti e sulla corretta separazione dei materiali in vista dell’introduzione del nuovo servizio.
Quella realizzata a Curtatone è una delle tante tipologie di campagne di Capitan Eco realizzate sul territorio nazionale per varie Amministrazioni locali e gestori del servizio rifiuti, quali efficaci strumenti educational di promozione dei messaggi legati alla riduzione dei rifiuti e delle raccolta differenziata.
In particolare si articolano in concorsi a premi per le scuole, interventi in classe degli esperti animatori ambientali de la lumaca supportati da quaderni didattici per i bambini e pieghevoli per le famiglie, feste dedicate alla fine dell’anno scolastico. Per dare visibilità alla campagna vengono realizzati manifesti stradali, locandine, stendardi da esporre presso le scuole e le stazioni ecologiche, comunicati stampa sui quotidiani locali.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
07 giugno 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI