News

Comuni ricicloni? La comunicazione vince!

Sei comuni seguiti da Consorzio Concerto nella top ten dei Comuni ricicloni Lombardia

La classifica della sesta edizione di Comuni Ricicloni Lombardia 2009, premia ancora una volta le Amministrazioni impegnate nella comunicazione ambientale che rispondono in modo virtuoso al loro diritto/dovere di dare un’informazione completa e trasparente sui servizi ambientali messi in campo per aumentare la raccolta differenziata e diminuire sprechi, emissioni ed impatti ambientali.

Pubblicata nei giorni scorsi da Legambiente, nella classifica si distinguono i Comuni seguiti da Consorzio Concerto (Consorzio con attività esterna costituito da la lumaca soc. coop. di Modena e Achab Group di Venezia)  per le loro performance ambientali e per la corretta gestione dei rifiuti nel proprio territorio.

Infatti nella top ten dei primi dieci comuni assoluti in base all’indice di gestione, ne troviamo ben sei - Travagliato, Roverbella, Marmirolo, San Giorgio di Mantova, Suzzara e Bigarello  - di cui Consorzio Concerto ha curato e cura tuttora la comunicazione ambientale, con campagne per migliorare le percentuali delle raccolte differenziate e l’adesione dei cittadini ai servizi di raccolta.

Un’attenzione capillare all’ambiente, nei sei comuni, con numerose campagne a sostegno delle raccolte differenziate e dell’attivazione dei nuovi servizi, dal porta a porta al compostaggio domestico. A supporto delle campagne sono stati realizzati punti informativi e serate pubbliche, convegni e percorsi di educazione ambientale nelle scuole. Sono stati prodotti manifesti e locandine, pieghevoli e volantini ed eco calendari, il tutto per aumentare la raccolta differenziata, favorire lo start-up di nuovi servizi ambientali, promuovere l’utilizzo da parte degli utenti dei servizi in essere, diffondere una maggiore cultura ambientale e l’uso consapevole dei servizi e delle risorse. Una presenza che si è estesa anche nell’editoria, con spot e inserzioni pubblicitarie sui giornali ed anche nell’universo virtuale dei siti web e dei forum di settore.

È così che si raggiungono risultati quali l’84,9% di raccolta differenziata a Marmirolo (Mantova) e a seguire tutti gli altri con valori sempre superiori al 70%. Insieme alle percentuali di raccolta, altri 30 parametri hanno restituito un unico indice di gestione, un “voto complessivo” che ha premiato le sei amministrazioni comunali sulla gestione dei rifiuti in relazione al recupero di materia, alla prevenzione della produzione, alla sicurezza dello smaltimento ed all’efficienza economica del sistema.

Quanto ai risultati a livello regionale, in Lombardia la raccolta differenziata si è attestata al 47% (+ 1,8% rispetto al 2007), ma cresce anche la produzione di rifiuti. Nel 2008, infatti, si registra un incremento dei rifiuti del 2% rispetto al 2007. Un cittadino lombardo ha prodotto in media, nel 2008, 516 kg di rifiuti: una sfida per la Lombardia nei prossimi anni quella della riduzione, conseguibile attraverso una seria politica di contrasto agli sprechi che consenta di limitare il consumo superfluo e inutile di risorse. Questo si può ottenere modificando gli stili di vita, rendendoli più sostenibili, e i cicli produttivi, allungando la vita dei prodotti e limitando l’impatto ambientale del processo industriale.

Consorzio Concerto ha inoltre realizzato la veste grafica dell’intero dossier Comuni ricicloni in Lombardia, che è stato stampato in 1.000 copie distribuite in occasione della premiazione ufficiale delle Amministrazioni risultate virtuose, durante le iniziative di Piazza dei Circoli di Legambiente e presso l’Ecosportello.

Il dossier è scaricabile qui oppure potete richiederlo a Legambiente Lombardia, tel. 02 87386480, lombardia@legambiente.org.

Per informazioni:
Legambiente Lombardia Onlus

via Mercadante 4, 20124 Milano
Tel. 02 87386480, fax 02 87386487
lombardia@legambiente.org
http://www.legambiente.org

13 gennaio 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI