La città emiliana prima in regione nella classifica di Legambiente grazie alla comunicazione e alla raccolta domiciliare
Fidenza (PR) si è affermata anche quest’anno come “Comune “Riciclone” dell’Emilia Romagna nella speciale classifica di Legambiente che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini, che ogni anno ottengono i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclo, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Nella categoria degli enti locali con oltre i 25 mila abitanti Fidenza si è classificata prima sia per la miglior percentuale di raccolta differenziata (62,2% nel 2008) che per il minor quantitativo di smaltimento (160,2 kg/abitante).
Il riconoscimento ha confermato il trend positivo di continua crescita nella percentuale di raccolta differenziata di Fidenza, che premia la scelta dell’amministrazione comunale per la raccolta “porta a porta”, avviata nel 2005 con il centro storico ed estesa l’anno successivo a tutto il territorio.
Un percorso seguito passo passo da la lumaca soc coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), che ha realizzato per conto del Comune di Fidenza nel corso degli anni numerose iniziative di comunicazione ed educazione ambientale rivolte ai cittadini e alle scuole, per creare maggior consapevolezza ambientale e facilitare l’adesione dei cittadini e delle famiglie ai nuovi servizi di raccolta.
Ricordiamo le campagne di comunicazione rivolte a tutti i cittadini in occasione dell’avvio dei servizi di raccolta domiciliare porta a porta e dell’attivazione della rinnovata isola ecologica i concorsi annuali di Capitan Eco rivolti agli alunni delle scuole primarie. A supporto delle campagne sono stati realizzati materiali grafici (manifesti, locandine, pieghevoli, ecocalendari, opuscoli informativi, ecc.), eventi, serate informative, info point ed incontri pubblici.
Anche grazie all’attività di comunicazione e di sensibilizzazione dei cittadini è ormai alla portata di mano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata previsto per il 2012 dal Piano Provinciale per la Gestione di Rifiuti e che si potrà forse già raggiungere con l’anticipo di un anno.
Particolarmente apprezzate da Legambiente e presentate come esempio di buone pratiche per la riduzione dei rifiuti, sono state l’installazione di filtri ai rubinetti delle mense scolastichee per ridurre l’uso dell’acqua in bottiglia e la costruzione di “Acqua Comune”, una nuova fontana pubblica di acqua potabile filtrata con pannelli solari integrati nella struttura, oltre alla distribuzione in comodato d’uso gratuito di 150 compostiere per lo smaltimento dei rifiuti organici (verde e umido) e l’adesione all’iniziativa Ecofeste in provincia di Parma.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
07 aprile 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI