News

Come la scienza salverà il mondo?

Costruire un futuro desiderabile ed entrare nella società della conoscenza. Intervista a Pietro Greco, giornalista e divulgatore scientifico

“La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile e le conoscenze scientifiche sono mattoni indispensabili per erigere questo edificio”. Sono parole di Pietro Greco, direttore del Master in Comunicazione scientifica della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, conduttore del programma Radio3Scienza, collaboratore del quotidiano L’Unità, del quotidiano on line greenreport.it oltre che di numerose riviste e case editrici.

Per costruire un futuro desiderabile occorre che la scienza si ponga a vantaggio dell’intera umanità. Oggi invece utilizziamo spesso le conoscenze scientifiche per gli interessi di pochi, con l’effetto di depredare l’ambiente piuttosto che di proteggerlo.

Per utilizzare la scienza e la tecnologia per costruire un futuro desiderabile, fondato su un più corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale, entra in gioco la comunicazione, che fa nascere la conoscenza delle grandi questioni ambientali e quindi promuove un’azione diffusa per la costruzione di un futuro desiderabile.

La conoscenza è un bene straordinario, che può contribuire a costruire un’economia con un impatto minore sull’ambiente, in grado di consumare meno materia e meno energia. Inoltre la conoscenza è tra i pochissimi beni, forse l’unico, che non solo è rinnovabile, ma addirittura aumenta più la si consuma. È una risorsa davvero straordinaria, su cui puntare per costruire un futuro socialmente ed ecologicamente sostenibile.


Pietro Greco e la comunicazione ambientale

Purtroppo l’Italia, a differenza di tanti altri paesi, non investe nell’università (in Corea del Sud il 63% dei giovani di età compresa tra i 24 e i 35 anni sono laureati mentre in Italia non si supera il 20%) e la ricerca scientifica continua a essere sotto finanziata. Ancora non abbiamo capito che il declino del nostro paese, che dura da vent’anni, dipende soprattutto dal fatto che stentiamo a entrare nella società e nell’economia della conoscenza.

  • Ascolta l’intervista a Pietro Greco su “Scienza, comunicazione ambientale ed economia della conoscenza”

Per informazioni:
info@lalumaca.org

06 novembre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI