News

Chi fa bene a se stesso fa bene all’ambiente

Tante iniziative al Ceas dell’Unione Terre d’Argine con il progetto "Ambiente è salute"

Nel mese di marzo sono previsti incontri per scoprire la sostenibilità, con approfondimenti su biodiversità, buona alimentazione e cambiamenti climatici. In particolare sono stati organizzati incontri mattutini rivolti alle scuole superiori e ai circoli anziani di Carpi per far incontrare giovani e meno giovani e far emergere spunti e soluzioni creative, frutto dello scambio tra le generazioni. Le conferenze saranno riproposte per tutta la comunità locale in specifiche serate all’interno della rassegna “Le Radici, le ali”.

Primo appuntamento venerdì 12 marzo alle 21 per tutti i cittadini e sabato 13 marzo alle 9.30 per le scuole e i centri anziani con confronto sulla biodiversità a cura di Francesco Petretti, zoologo e naturalista della trasmissione di RaiTre, Geo & Geo; giovedì 18 marzo alle 9.30 e alle 21 confronto sulla buona alimentazione con Antonio Cherchi, presidente provinciale dell’Associazione Slow Food, con proiezione del documentario “Storie di terra e di rezdore: progetto per il recupero della cultura gastronomica modenese”, e infine giovedì 25 marzo alle 9.30 e alle 21 confronto sui cambiamenti climatici con Vittorio Marletto, fisico del servizio idro-meteo-clima dell’Agenzia per l’ambiente della Regione Emilia-Romagna (ARPA). Tutti questi appuntamenti saranno presso l’Auditorium della Biblioteca multimediale A.Loria di Carpi, in Via Rodolfo Pio 1.

Sono iniziative promosse dal CEAS - Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Terre d’Argine, gestito da la lumaca soc. coop.,  il Comune di Carpi - Assessorati all’Istruzione, Politiche giovanili e Servizi ambientali, l’ANCESCAO - Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti, l’INFEA - Gruppo di lavoro regionale “Ambiente è Salute”, l’Università Libera Età “Natalia Ginzburg” di Carpi, le Scuole superiori di Carpi. Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Nel mese di marzo avrà luogo inoltre la rassegna collaterale “Il mondo in bicicletta. Filmati e diapositive di viaggi in bicicletta”, promosso dal Circolo NP. L’appuntamento è alla Sala dei Congressi, Viale Peruzzi,7 a Carpi, ore 21.15.

Il progetto “Ambiente è Salute” prevede anche il concorso multimediale “TiconVinci”, rivolto ai ragazzi e ragazze dagli 11 ai 25 anni per coinvolgere e stimolare i giovani in una riflessione sui legami che mettono in relazione gli stili di vita individuali (con particolare attenzione all’alimentazione e al movimento), la salute e l’ambiente. Due le sezioni del concorso: “101 modi per convincere la signora Stanca Pelandra ad alzarsi dalla poltrona” e “101 modi per convincere il signor Emiliano Tortello a divorare carote”. C´è tempo fino a 30 aprile per partecipare con audio, video, testi e vignette. I giovani creativi potranno sbizzarrirsi per trovare soluzioni originali ed efficaci alla sedentarietà e alla scorretta alimentazione. In palio, oltre alla pubblicazione degli elaborati sul sito di Ambiente è salute, tre buoni per i negozi Feltrinelli del valore di 500, 300 e 200 euro.

Dal 19 al 21 marzo il progetto “Ambiente è Salute” sarà protagonista al Children’s Tour di Modena, il salone delle vacanze per bambini e ragazzi presso la stand del AUSL di Modena.
Ogni giorno i giovanissimi visitatori potranno infatti partecipare alle animazioni e ai laboratori organizzati dai partner del progetto.

Il progetto si concluderà domenica 6 giugno 2010 con una festa a Carpi presso il Parco della Resistenza per festeggiare in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente i vincitori di TiconVinci e quanti hanno partecipato all’intero progetto.

Tutte le iniziative presentate rientrano nel progetto complessivo dell’omonimo gruppo di lavoro Ambiente Salute della Regione Emilia Romagna e della rete Infea, che mette in rete Centri di educazione ambientale, Arpa, Ausl e associazioni di volontariato quali Lega italiana lotta tumori e Istituto oncologico romagnolo.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

02 marzo 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI