News

“Chi li ha visti” entra nel vivo!

Una mostra da prenotare e materiali informativi per il progetto della Regione Emilia Romagna contro le leggende metropolitane

Sarà aperta al pubblico e visibile dall’8 al 16 marzo presso l’atrio della terza torre dello stabile della Regione Emilia Romagna in Viale della Fiera 8 a Bologna, la mostra dedicata all’indagine ambientale “”.
L’indagine ha ricostruito passo dopo passo il percorso che compiono i rifiuti dai contenitori della raccolta differenziata fino agli impianti di riciclo, mettendo in evidenza come la quasi totalità dei rifiuti raccolti in modo differenziato venga effettivamente avviata a recupero.

Il progetto è realizzato dalla Regione Emilia Romagna, con il sostegno di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e la collaborazione di Arpa (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente), mentre la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) ne hanno curato la realizzazione e il piano di comunicazione territoriale.

Per diffondere i risultati dello studio, presentato ad Ecomondo lo scorso novembre, è ora in corso una grande campagna di comunicazione su tutto il territorio emiliano-romagnolo, con una diffusa distribuzione dei materiali informativi e la presente mostra.
In questi giorni uno specifico kit contenente tutti i materiali divulgativi dell’indagine è stato inviato alle Provincie, ai Comuni capoluogo, a tutti i Comuni con oltre 10.000 abitanti e ai 69 centri di educazione ambientale della rete INFEAS.

Ogni kit contiene opuscoli, pieghevoli, manifesti, locandine e segnalibri per dare la giusta visibilità ad un ricerca innovativa e trasparente che finalmente pone fine alle cosiddette “leggende metropolitane” sul destino finale delle nostre raccolte differenziate. Tutti materiali informativi verranno esposti e distribuiti presso gli uffici a contatto con il pubblico (URP; Informagiovani ecc.) e potranno anche essere scaricati via web.
Inoltre, le Amministrazioni, i Ceas e gli Enti pubblici emiliano-romagnoli che vogliono esporre presso le proprie sedi la mostra divulgativa (che consiste in 8 pannelli tematici che illustrano i risultati dell’indagine), la possono richiedere gratuitamente contattando il Servizio regionale rifiuti e bonifica siti (tel. 051.527.6943-6952, e-mail servrifiuti@regione.emilia-romagna.it), a cui è inoltre possibile chiedere ulteriori copie dei materiali informativi.
Dopo la sua inaugurazione in Regione Emilia Romagna la mostra sarà esposta dal 19 al 30 marzo presso il Comune di Zola Predosa (BO), dal 10 al 27 aprile presso il CEAS Casa Monti di Alfonsine (RA) e dal 7 al 18 maggio presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda (PC).

“I rifiuti raccolti in modo differenziato, nel 2010 hanno superato la soglia del 50% - ha spiegato l’Assessore regionale all’Ambiente Sabrina Freda - e vengono per lo più sottoposti a recupero all’interno della Regione o comunque in aree non distanti. Questo è evidente per la carta, in quanto gli impianti principali di recupero individuati sono tutti nel territorio regionale, ma vale anche per gli altri materiali come ad esempio per gli imballaggi plastici, che per oltre l’80 per cento vengono avviati a recupero in impianti regionali. Quindi il sistema regionale delle piattaforme e degli impianti industriali è efficiente ed è in grado di accogliere e trattare le frazioni della raccolta differenziata”.

Per informazioni:
Sito Ambiente Regione Emilia Romagna

Per prenotare la mostra e richiedere altri materiali informativi:
Servizio regionale rifiuti e bonifica siti
tel. 051.527.6943-6952
e-mail servrifiuti@regione.emilia-romagna.it

05 marzo 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI