L’Emilia-Romagna verso il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Immagine coordinata curata da lumaca e Concerto
In piena sintonia con le politiche europee la Regione Emilia-Romagna ha avviato il processo di elaborazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, che si pone come obiettivo primario la riduzione della produzione dei rifiuti e la valorizzazione delle risorse attraverso il riciclo e recupero.
Il documento preliminare di Piano sarà trasmesso alla Giunta entro il mese di dicembre 2012 utilizzando il nuovo logo ufficiale e l’immagine coordinata, realizzata da Consorzio Concerto e la lumaca.
In queste settimane è in corso il processo partecipativo di approvazione del Piano che prevede il coinvolgimento dei diversi portatori d’interesse quali le Amministrazioni pubbliche, i gestori dei servizi pubblici di gestione rifiuti, le associazioni di categoria, i sindacati, le associazioni ambientaliste e dei consumatori nonché i singoli cittadini.
Sì perché il perseguimento degli obiettivi del Piano riguarda il benessere di tutti. La prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti è la sfida più impegnativa da affrontare, ed è finalizzata a ridurre sia i costi economici che gli impatti ambientali conseguenti alla gestione dei “beni a fine vita”.
Proprio per questo il recupero è destinato ad assumere sempre più rilevanza, in particolare quello che favorisce il recupero di materia in via prioritaria rispetto al recupero energetico e in luoghi prossimi a quelli di produzione, per ridurre la pressione ambientale dei trasporti.
Il Piano promuoverà inoltre il miglioramento quali/quantitativo della raccolta differenziata in quanto strumento propedeutico al recupero di materia e alla riduzione del rifiuto indifferenziato.
Lo smaltimento dei rifiuti deve essere un anello finale di chiusura del ciclo dei rifiuti, solo per quelle tipologie e quantitativi residuali e “indifferenziabili”, a completamento delle filiere del recupero.
Per informazioni:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/rifiuti
06 novembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI