Al via i coinvolgenti percorsi educational su ambiente e sostenibilità dedicati alle scuole di Erbusco (BS) e Treviglio (BG)
La rifiutombola, l’eco-enigmistica, il memori-fiuto, lo schiaccia-la-latta, sono alcuni dei giochi delle “Olimpiadi dei rifiuti” dedicati alla promozione della raccolta differenziata, che si svolgeranno da metà novembre ad Erbusco, in provincia di Brescia e a Treviglio in provincia di Bergamo, nell’ambito del progetto di educazione ambientale “Da rifiuti a risorse”.
Il progetto, realizzato da la lumaca su richiesta delle 2 Amministrazioni comunali, prevede laboratori e interventi in classe “ad alto divertimento” sul tema dei rifiuti, riduzione dello spreco e recupero di materia.
In particolare nel Comune di Erbusco le attività sono rivolte a circa i 60 alunni delle classi IV dei tre plessi dell’Istituto Comprensivo a Erbusco, Zocco e Villa Pedergnano.
Il progetto approfondisce il tema della produzione domestica di rifiuti andando ad analizzare, in particolare, le diverse tipologie di imballaggi e i principi su cui si basa la società dei consumi.
In ogni classe da metà novembre si svolgeranno 3 incontri di un’ora e mezza con gli educatori de la lumaca su “La spesa sostenibile”, “Le olimpiadi dei rifiuti” ed un “Laboratorio di riciclo creativo”.
Ne “La spesa sostenibile” si svolgerà una gara a squadre tra gli alunni per realizzare, nel più breve tempo possibile, una spesa a basso impatto ambientale, scegliendo tra varie categorie e tipologie di prodotti che i ragazzi avranno a disposizione: prodotti alimentari, per l’igiene personale e della casa, prodotti per l’illuminazione ecc. . L’attività termina con giochi, quiz, cruciverba sul tema dei rifiuti e della spesa consapevole.
Ne “Le olimpiadi dei rifiuti” i bambini, suddivisi in più squadre, saranno invitati a svolgere giochi e prove di abilità, quali la rifiutombola, lancia-il-rifiuto, memorifiuto, il quizzone e tanti giochi enigmistici tra indovinelli, rebus, parole crociate e logogrammi.
Nel laboratorio di riciclo creativo “Iniezioni di creatività” i bambini trasformeranno oggetti ormai dismessi in piccole opere d’arte. Il laboratorio concilia la voglia di inventare con la salvaguardia dell’ambiente, insegnando l’importanza degli oggetti e del riutilizzo dei materiali ed incentivando lo sviluppo della cultura della sostenibilità.
A Treviglio (BG), da metà novembre a metà dicembre in campo gli educatori ambientali di la lumaca per coinvolgere gli alunni delle 4 scuole primarie del territorio. Tanti giochi didattici e attività esperienziali per capire che, con un po’ di testa, la spesa può essere più leggera per noi, il nostro ambiente e le generazioni future. Anche qui il progetto educational “La spesa sostenibile” farà riflettere in modo ludico i ragazzi sul tema della riduzione dei rifiuti e sostenibilità ambientale.
Affrontare a scuola il tema dei rifiuti e della loro riduzione già negli anni della scuola primaria risulta di fondamentale importanza per far acquisire ai bambini modelli comportamentali consapevoli e sostenibili che mirano a fare della raccolta differenziata una “sana” abitudine quotidiana.
L’obiettivo è sensibilizzare i bambini e attraverso loro, i genitori e le famiglie sulle tematiche ambientali, coniugando l’approccio ludico a quello scientifico ed esperienziale, in modo da soddisfare sia le esigenze dei bambini che quelle degli insegnanti.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
09 novembre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI