News

Chi ben festeggia è a metà dell’opera

Un grande successo per l'ecofesta finale del progetto di educazione ambientale Hera: premiate le scuole modenesi

A Modena mercoledì 23 maggio scorso si è svolta la festa finale con la premiazione delle classi vincitrici del progetto ambientale del Gruppo HeraLa grande macchina del mondo”, il percorso di educazione ambientale che rappresenta una vera eccellenza a livello nazionale e che ha coinvolto più di 50.000 studenti e oltre 730 scuole in tutto il bacino di riferimento Hera (Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Imola e Faenza, Modena, Ravenna e Rimini).
A vincere il concorso a Modena abbinato al progetto educational, che ha visto il coinvolgimento di 4.300 studenti di 185 classi, è stata la classe dei 5 anni dell’infanzia Sacro Cuore del Comune di Manzolino per il plastico realizzato sul tema acqua, mentre per le scuole primarie la classe più virtuosa è stata la 4°A della scuola primaria Don Mazzoni di Corlo di Formigine per l’elaborato realizzato sul tema rifiuti; in ultimo per la sezione dedicata alle scuole secondarie di primo grado a vincere è stata la 3°E delle scuole Medie Levi di Sassuolo per l’elaborato multimediale sul tema rifiuti. A premiare i ragazzi delle scuole l’Assessore all’Ambiente del Comune di Modena Simona Arletti e Francesca Buffagni, Assessore alle Politiche Giovanili, alla Tutela Ambientale e al Risparmio Energetico del Comune di Sassuolo.

Le premiazioni, che si sono svolte nelle bellissime cornici del Parco Ferrari a Modena, si sono animate con i coinvolgenti giochi a carattere ambientale realizzati dagli educatori de la lumaca quali l’Energioca, le Olimpiadi dei rifiuti, la Ricicl’arte-laboratorio di riciclo creativo. Il tutto è stato innaffiato da buonissima musica sostenibile. Sul palco, infatti, a intrattenere bambini, ragazzi ed insegnati tanta musica suonata da speciali strumenti fatti rigorosamente con materiale recuperato: una batteria ottenuta da vecchi secchi e bidoni, la chitarra fatta con una scopa, un organo realizzato con delle vecchie tubature, un vecchio telefono e una macchina da scrivere agli effetti speciali e distorsivi.
Tutto questo per trasmettere alle giovani generazioni che ogni oggetto che diventa rifiuto è sempre una risorsa da valorizzare, se non con il riciclo, ancor meglio con il riuso, ad esempio reinventandolo creativamente come inaspettato strumento musicale.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

05 giugno 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI