Anche Geovest sceglie l’educazione alla sostenibilità: al via i percorsi didattici negli 11 comuni emiliani gestiti dalla Multiutility
Anche Geovest investe in educazione ambientale per formare i ragazzi delle scuole a gestire correttamente i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi e vivere in modo più sostenibile.
Sono 70 le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli 11 comuni gestiti dalla Multiutility che hanno aderito ai percorsi di sostenibilità. In novembre e dicembre riceveranno la visita degli educatori ambientali de la lumaca per realizzare insieme coinvolgenti laboratori ambientali dedicati alla raccolta differenziata e al risparmio energetico.
Si parte con la simpatica “Storia di Melnettus” per le scuole primarie (classi prime e seconde): tramite la narrazione illustrata di una storia, con giochi e attività, arricchita di personaggi un po’ maleducati e pasticcioni, si scopriranno tutti i segreti per una corretta raccolta differenziata.
Nel laboratorio “Le Olimpiadi del Rifiuto” per le scuole primarie (classi prime, seconde e terze) si descrive in modo divertente come ridurre al meglio i propri rifiuti. La lezione teorica frontale è sostituita da una serie di divertentissimi giochi. Attraverso un piccolo torneo a squadre si trasmetterà modelli comportamentali consapevoli e sostenibili già nei primi anni della scuola.
Nel laboratorio “Porta a Porta” per le scuole primarie (classi terze e quarte ), si insegnerà ai bambini a identificare le tipologie di rifiuti domestici e le corrette modalità di conferimento grazie giochi di squadra e divertenti prove di abilità. Tutti i vantaggi della raccolta differenziata domiciliare saranno introdotti da giochi tematici, così come i suoi colori, giorni della settimana, sacchetti e bidoncini.
Il laboratorio “Oggi la spesa la faccio io” per le scuole primarie (classi quarte e quinte) e le scuole secondarie di primo grado (classi prime e seconde) approfondisce gli aspetti relativi al consumo responsabile, il commercio equo e solidale, la riduzione dei rifiuti alla fonte. Una gara a squadre farà realizzare ai ragazzi una spesa virtuale a basso impatto ambientale.
Nel laboratorio “Energioca” per le scuole primarie (classi quinte) e le scuole secondarie di primo grado (classi prime e seconde) si parla di energia: da dove arriva, chi la produce, perché è così importante farne un uso consapevole. Il laboratorio prevede esperimenti scientifici per scoprire alcuni oggetti funzionanti ad energia alternativa.
“Non cambiare il clima, cambia tu” è il titolo del laboratorio dedicato alle scuole secondarie di primo grado (classi terze) per far comprendere ai ragazzi i principi chiave dei cambiamenti climatici, del riscaldamento globale, dell’effetto serra, della relazione tra global warming ed esauribilità delle risorse fossili (petrolio, gas naturale).
I ragazzi impareranno la differenza tra tempo meteorologico e clima, giocheranno con i parametri meteorologici, i gas che compongono l’atmosfera, i processi che regolano il clima sulla Terra, ma soprattutto acquisiranno consapevolezza delle “buone pratiche” da attuare per contribuire alla salvaguardia del pianeta.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
06 novembre 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI