Una ciurma di 15.000 bambini a caccia di ecomonete per difendere l'ambiente: l’educazione ambientale Hera in Provincia di Modena
Hera Modena ha lanciato il nuovo concorso di educazione ambientale per promuovere le stazioni ecologiche nelle scuole primarie di 14 comuni tra cui Modena, Sassuolo, Vignola e Castelfranco. È la campagna “Il tesoro di Capitan Eco” che consente di migliorare la raccolta differenziata, divertendosi.
L’eco-pirata più famoso del mondo riciclone, in questi giorni sta visitando con la sua ciurma le scuole primarie di 14 Comuni del territorio, coinvolgendo con le sue eco-animazioni ben 700 classi e circa 15.000 bambini di Modena e provincia.
Dal 22 novembre 2012 al 30 marzo 2013 le stazioni ecologiche di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Modena, San Cesario sul Panaro, Sassuolo, Spilamberto e Vignola si trasformeranno in speciali isole del tesoro dove gli studenti e le loro famiglie potranno raccogliere le preziosissime ecomonete ed ecobanconote di Capitan Eco in cambio dei rifiuti differenziati che conferiranno.
È infatti la raccolta differenziata la vera protagonista della campagna progettata e realizzata per Hera Modena e le Amministrazioni comunali da la lumaca e Consorzio Concerto. Le classi infatti che, alla fine della campagna, avranno riciclato di più e raccolto più ecomonete ed ecobanconote vinceranno speciali premi griffati dal loro eco-capitano.
Capitan Eco è un personaggio di fantasia ideato per coinvolgere i bambini in una divertente storia di educazione ambientale, ma è anche una persona in carne e ossa, un attore professionista in divisa da pirata, che racconta in aula le sue coinvolgenti avventure per spiegare quanto sia importante fare la raccolta differenziata.
Durante le animazioni, oltre a spiegare il regolamento del gioco, distribuisce opuscoli a fumetti per i ragazzi, pieghevoli informativi per i genitori e il salvadanaio per custodire in classe le preziose economonete raccolte alle stazioni ecologiche.
Il regolamento del concorso è stato studiato per coinvolgere le famiglie riservando un’attenzione particolare a quei rifiuti che di norma vanno portati solo alle stazioni ecologiche. L’obiettivo è sviluppare la conoscenza e il maggior utilizzo di questo servizio, che garantisce l’avvio a recupero o smaltimento in sicurezza di alcuni tra i rifiuti più impattanti per l’ambiente e il decoro urbano.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
06 novembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI