News

Cantare la vita, comunicare l’ambiente

Quando la musica contribuisce a tessere un filo rosso tra solidarietà e sostenibilità ambientale. Intervista al vocalist dei Modena City Ramblers Davide Morandi

Da oltre vent’anni i Modena City Ramblers fanno innamorare, a colpi di fisarmonica, di violino e di combat folk folle di ragazzi, con bandiere, ideali, sogni nel cassetto e tanta musica nelle orecchie e nel cuore.
Una musica non solo come occasione di intrattenimento ma anche di impegno civile, per sostenere la pace, promuovere la legalità e la sostenibilità ambientale. Insomma, per migliorare un po’ il mondo, grazie a messaggi che giungono in modo immediato e diretto al cuore delle persone.

Nei Modena City Ramblers musica e impegno civile si coniugano strettamente. La canzone Libera Terra nasce dal tour con la Carovana della legalità contro le mafie sui terreni confiscati di tutta Italia, che ha visto protagonista la band insieme ai ragazzi di Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti.

Combattere la mafia e impegnarsi attivamente per la legalità significa fare una scelta di campo, talvolta rischiando anche di persona. Per questo non solo le forze dell’ordine, i giudici e i magistrati, ma tutte le ragazze ed i ragazzi delle cooperative di Libera e quanti si impegnano a favore della giustizia e della legalità sono degli autentici partigiani dei tempi moderni.


Modena City Rambles e la comunicazione ambientale


La musica dei Modena City Ramblers si occupa anche di tutela dell’ambiente, come ad esempio nella hit Madre terra. Per un gruppo legato alla terra e alle tradizioni, cantare di come debba essere rispettata significa ricordare che siamo giunti al limite, ad un punto di non ritorno. Le risorse nel pianeta stanno esaurendosi ed occorre fare tutti qualche passo indietro rimettendo in discussione le politiche ambientali e le scelte economiche per cercare di tornare a vivere in un ambiente migliore, da preservare per le future generazioni.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

05 giugno 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI