Sabato 27 ottobre a Pavullo (MO), una serata dedicata alle 2 ruote e alla nuova guida “Appennino modenese in MTB"
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.00 a Pavullo nel Frignano (MO), gli appassionati delle 2 ruote, del cicloturismo e della mobilità sostenibile non possono mancare alla serata dedicata al turismo verde in Appennino. L’appuntamento è all’interno della rassegna culturale “Sfogliando libri” organizzata dall’Amministrazione comunale e si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio in Piazza Montecuccoli 1 a Pavullo.
Durante la serata, la presentazione della nuova guida cicloturistica di la lumaca edizioni “Appennino modenese in Mountain Bike. 38 itinerari dalle prima colline al crinale appenninico” e proiezioni di immagini video-fotografiche dello splendido territorio delle valli e dei monti dell’Appennino Modenese che colorano gli itinerari della guida.
Sarà possibile incontrare gli autori, Fabrizio Desco, Luigi Lodi e Roberto Zanni, bikers appassionati ed esperti, ed autori di numerose altre pubblicazioni del settore.
La guida propone escursioni per soddisfare sia i biker alle prime esperienze che quelli esperti ed è arricchita da annotazioni a carattere storico, culturale e ambientale oltre che dalle tracce in formato GPS di tutti gli itinerari, scaricabili al sito la lumaca, per chi acquista la Guida.
“Anni di frequentazione in bici del territorio – spiega Luigi Lodi, uno degli autori – ci hanno fatto scoprire nuovi tracciati, inedite varianti, angoli di Appennino dimenticati, segno della vitalità e ricchezza di un patrimonio storico e naturale che sembra ‘finito’ ma che in realtà continua a stupire e a riservare emozioni che vogliamo di trasferire a tutti gli appassionati che parteciperanno alla serata”.
Scarica gratuitamente un itinerario Scarica la cartolina di invito alla presentazione della guida di sabato 27 ottobre Guarda alcune immagini della guida: foto 1, foto 2, foto 3, foto 4, foto 5, foto 6
Per informazioni sui rivenditori:
https://www.lalumaca.org/mtb
03 ottobre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI