News

Biciclima, blocca l’inquinamento senza blocchi!

Lotta allo smog, un problema serio che non si risolve in un giorno. Meglio affidarsi a campagne partecipative come BiciClima a Lodi

Saranno le elezioni regionali alle porte, sarà la mancata proroga degli incentivi per le auto meno inquinanti, fatto sta che domenica 28 febbraio sono tornati i blocchi del traffico domenicali in 80 comuni della Pianura Padana. Aprendo un nuovo capitolo alle aspre discussioni tra i partigiani della loro efficacia e chi sostiene che “ci vorrebbe ben altro”.
L’invito dei Sindaci di Milano e Torino è stato accolto con favore dai primi cittadini dell’hinterland padano che hanno definito una piattaforma di lavoro unitaria “necessaria per combattere l’inquinamento atmosferico in tutta la Pianura Padana”.
Peccato che da quest’alleanza restino esclusi, almeno per il momento, gli “specialisti” della materia, come scienziati e studiosi del traffico. Altrimenti sarebbe emerso che simili misure urgenti e straordinarie - quali il blocco del traffico e/o targhe alterne - sono molto utili a sensibilizzare la popolazione, ma non possono costituire le sole risposte per affrontare il problema del preoccupante superamento dei limiti di emissioni inquinanti in atmosfera.

Molto meglio lavorare sulla partecipazione attiva della cittadinanza per sviluppare consapevolezza e realizzare iniziative di lungo corso, non estemporanee, che adottino misure di carattere strutturale. Come quella avviata da maggio 2009 a Lodi, Comune anch’esso sotto la cappa delle polveri. Qui la locale associazione Ciclodi - Fiab, in collaborazione con Fiab (la Federazione Italiana Amici della Bicicletta), con il coordinamento de la lumaca soc. coop. per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), ha avviato un progetto per promuovere la mobilità sostenibile, premiando chi usa quotidianamente la bicicletta e altri mezzi di trasporto sostenibile. È questa l’idea da cui è nato il concorso a premi BiciClima, allo scopo di diminuire le emissioni di CO2 e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo nuovo programma vuole accompagnare le famiglie lungo un percorso reale di cambiamento dei comportamenti quotidiani ed essere promotore di un nuovo approccio alla vita urbana, più attenta ai problemi dell’inquinamento, della mobilità cittadina e della salubrità dell’ambiente.
I cittadini interessati sono diventati a tutti gli effetti famiglie BiciClima impegnandosi a limitare l’uso dell’automobile per sei mesi e privilegiare mezzi di trasporto meno inquinanti, quali bicicletta, treni, mezzi pubblici e, naturalmente, le proprie gambe. A maggio 2010, quando terminerà il concorso, le famiglie in gara che avranno maggiormente ridotto le loro emissioni per la loro mobilità e avranno partecipato al maggior numero d’eventi ambientali organizzati in questi mesi a Lodi, verranno premiati con eco-viaggi in Italia e all’estero.
Da ottobre 2009 le 72 famiglie BiciClima hanno partecipato a 4 serate informative, 3 incontri di gruppo per suggerire proposte e idee relative alla mobilità cittadina e 6 proiezioni cinematografiche su ambiente e sostenibilità.
Il progetto Biciclima si realizza anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Coop Lombardia, Comune di LodiProvincia di LodiAstem e alcuni sponsor locali.

Alcuni materiali di comunicazione:
pieghevole
manifesto

02 marzo 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI