News

Bevi l’acqua della casa!

Il 5/10 a Torrile (PR) inaugurano le Case dell’Acqua: una buona pratica italiana per ridurre i rifiuti e l'inquinamento. Scopri perché

Le Case dell’Acqua stanno riscuotendo, ovunque, un grande successo. Sono già migliaia i cittadini italiani che, ogni giorno, si recano presso “fontanelli del sindaco” per compiere un gesto di consumo consapevole e di grande valore ambientale.

Dal 5 ottobre anche gli abitanti di Torrile (PR) avranno la possibilità di godere di questo nuovo servizio che eroga acqua pubblica di qualità, naturale o frizzante, refrigerata o a temperatura ambiente. Al costo di 3 o 5 centesimi si può riempire una bottiglia da un litro, contribuendo in modo significativo alla riduzione dei rifiuti plastici e all’inquinamento dovuto al trasporto del prodotto imbottigliato.

La campagna di comunicazione per promuovere l’utilizzo delle due nuove Case dell’Acqua voluta dal Comune di Torrile (PR) ed EmiliAmbiente Spa è stata realizzata da la lumaca che, in occasione dell’inaugurazione, gestirà anche il divertente laboratorio sensoriale “Le mille e una acqua” destinato ai bambini delle scuole primarie.

L’Italia è ancora oggi al primo posto in Europa e al terzo posto nel mondo per consumo di acqua in bottiglia, dietro solo ad Arabia Saudita e Messico; un’ingiustificata sete di acqua minerale che non trova fondamenti nutrizionali o igienici e tantomeno economici.

Casa dell'Acqua di Torrile PR

Le due nuove Case dell’Acqua di Torrile, che si sommano alle centinaia già esistenti sul territorio italiano, sono importanti testimoni dell’impegno e della volontà di diffondere buone pratiche tra i cittadini, promuovendo l’acqua pubblica e il consumo consapevole di un bene primario ed essenziale.

 

Per informazioni:
Sito del Comune di Torrile

02 ottobre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI