News

Batte un cuore verde in provincia di Modena

Curata da la lumaca la nuova guida per conoscere, scoprire e vivere al meglio le aree naturali protette modenesi

È in corso di pubblicazione in questi giorni la nuova edizione della guida “Cuore verde. Conoscere e vivere le aree naturali protette della provincia di Modena”.

La guida è stata progettata e coordinata nella grafica da la lumaca su richiesta della Provincia di Modena, per valorizzare il patrimonio naturale della provincia di Modena e in particolare i parchi e le riserve naturali.

La nuova veste grafica ha migliorato l’efficacia delle informazioni, con nuove fotografie paesaggistiche, icone e disegni che integrano i contenuti della precedente edizione e consentono di ottenere uno strumento editoriale aggiornato e puntuale.

La guida, giunta ormai alla sua terza edizione e composta da 48 pagine oltre la copertina - 12 in più rispetto la precedente edizione - è suddivisa in aree tematiche (parchi regionali, riserve naturali, oasi, ecc.), che consentono al lettore di reperire tutte le informazioni chiave in modo rapido ed immediato. Essa si rivolge a turisti, ciclisti, sportivi del territorio provinciale e più in generale a tutti i cittadini della provincia di Modena che desiderano trascorrere qualche giornata all’aria aperta.

Con un formato tascabile, la guida permette una consultazione comoda ed un facile utilizzo in ogni occasione, in particolar modo in caso di escursioni, attività e visite ai parchi e alle aree naturali.

Nella pubblicazione vengono illustrate le principali aree naturali della provincia, dai Parchi regionali del Frignano e dei Sassi di Rocca Malatina alle Riserve naturali delle Salse di Nirano e di Sassoguidano, dalle Casse d’espansione del fiume Panaro e del fiume Secchia ai siti della rete natura 2.000, dall’Area di riequilibrio ecologico “Il Terrazzuolo” alle oasi faunistiche della Cassa d’espansione del Canale San Giovanni a Manzolino, delle Valli di Mortizzuolo, del Colombarone e Valdisole, dall’Oasi WWF “La Francesa” alle Zone di protezione speciale di Varana e dell’Alpesigola, dal Parco della Resistenza di Monte Santa Giulia ai parchi di Villa Sorra e del Castello di Montegibbio, dall’Oasi naturalistica urbana “La Piantata” al Parco ducale di Pavullo e al Fontanile di Montale.
Non mancano appositi capitoli dedicati ai musei, ai Centri di educazione ambientale e agli Sportelli Verdi, ai percorsi ciclopedonali, agli animali selvatici e alla flora nel modenese.

Come spiega Stefano Vaccari, Assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, “questa guida, aggiornata con i nuovi dati e informazioni, mette a disposizione del turista, visitatore, appassionato, studente, cittadino, tutti gli elementi per poter fruire nel migliore dei modi di questo nostro straordinario ‘bene comune’. Un ‘bene comune’ che va concepito come opportunità, nell’ambito delle politiche di sostenibilità, per uscire dalla crisi attuale. Un modo per rilanciare e rinnovare l’idea che l’uso sostenibile del territorio, concepito, appunto, come bene comune e come risorsa finita, è un volano per la costruzione di una ‘new green economy’, che impone una sua oculata gestione e la nascita di progetti orientati all’innovazione tecnologica e allo stretto legame col territorio. Una guida, insomma, per descrivere che nel nostro corpo/territorio batte ‘un cuore verde’, perché è con questo che riusciremo a farlo vivere meglio e più a lungo: aiutandolo ad avere un futuro duraturo”.

 

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

12 aprile 2011

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI