Capitan Eco sbarca nelle scuole della provincia di Modena per appassionanti avventure nei mari del riciclo
Portare i cittadini e gli studenti alla scoperta delle stazioni ecologiche di Hera, sottolinearne l’importanza e sviluppare la buona abitudine di usarle in modo corretto e regolare: è questo lo scopo e la sfida che si pone “Il Tesoro di Capitan Eco”, il progetto educational realizzato da la lumaca soc. coop. per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su richiesta di Hera Struttura operativa territoriale di Modena in cinque comuni modenesi: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro.
In questi comuni dal 2 novembre 2011 al 24 marzo 2012 le stazioni ecologiche diventeranno favolose isole del tesoro per circa 3.000 bambini di 140 classi delle scuole primarie che hanno aderito all’eco-gioco “Il Tesoro di Capitan Eco”. Consegnando rifiuti e materiali differenziati presso le Stazioni Ecologiche Hera, gli studenti e le loro famiglie veleggeranno virtualmente insieme al pirata paladino dell’ambiente lungo le rotte della sostenibilità alla ricerca di un prezioso tesoro.
In ottobre Capitan Eco ha incontrato i bambini di tutte le classi, ha raccontato loro le sue coinvolgenti avventure per spiegare quanto sia importante fare la raccolta differenziata. Ha poi distribuito gli opuscoli con le sue imprese, i pieghevoli informativi per i genitori e il salvadanaio di classe dove i ragazzi custodiranno le preziose economonete, che raccoglieranno presso le stazioni ecologiche del proprio Comune ad ogni conferimento di rifiuti differenziati, secondo le modalità indicate nel regolamento.
È così che, entusiasti dei compiti affidati a loro dal nocchiero, i ragazzi si faranno promotori della raccolta differenziata verso i loro genitori e familiari, indirizzando l’intera comunità a recuperare e riciclare il più possibile, riutilizzando preziose risorse in modo da tutelare meglio l’ambiente.
A fine concorso, il 24 marzo, verranno aperti i salvadanai di classe e Capitan Eco premierà con riconoscimenti speciali le classi di ogni Comune che avranno raccolto il maggior numero di ecomonete. A tutte le classi partecipanti saranno distribuiti gadget personalizzati e simpatici attestati.
“Abbiamo scelto Capitan Eco perché crediamo nel ruolo decisivo dei comportamenti dei cittadini nello sviluppo di un sistema strutturato di raccolta differenziata, efficace ed efficiente – ha spiegato Sandro Boarini, Responsabile Ambiente Hera SOT Modena –. L’area in cui lanciare il progetto non è stata scelta a caso. In questi Comuni, infatti, abbiamo da poco avviato il rinnovo dei cassonetti stradali applicando a quelli per l’indifferenziato delle bocche di conferimento che impediscono l’introduzione dei materiali ingombranti. Come dovrebbe essere noto, questi rifiuti vanno portati proprio alle stazioni ecologiche”.
“Sosteniamo con entusiasmo questo progetto, che vede coinvolti tutti i bambini delle nostre scuole primarie – hanno commentato gli Assessori all’Ambiente dei cinque Comuni coinvolti –. Imparare fin da piccoli come si usano i servizi per la raccolta differenziata significa far crescere una cultura che guarda a un futuro sostenibile. Confidiamo però nel forte coinvolgimento in questo progetto di tutta la comunità locale, perché si consolidi sul territorio la conoscenza e l’uso corretto delle stazioni ecologiche, un servizio fondamentale per la corretta gestione dei rifiuti che ogni giorno produciamo”.
Il progetto educational “Il tesoro di Capitan Eco” è stato già scelto da decine e decine di Comuni ed Aziende Multiutility di tutta Italia per educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità.
Per informazioni
Tutti i dettagli del progetto sono disponibili anche on-line alla pagina www.gruppohera.it/modena.
09 novembre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI