Attività educational nelle scuole di Pisogne (BS) per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile
Coinvolgenti laboratori didattici ai nastri di partenza a Pisogne (Brescia) per gli oltre 450 alunni delle 19 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, con attività formative e tanti giochi divertenti sul recupero di materia e il riciclo.
Le attività di educazione ambientale sono a supporto dell’attivazione del servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti, avvenuto lo scorso agosto. Il fine è rendere protagonisti dell’importante cambiamento anche gli alunni delle scuole. Nel nuovo sistema di raccolta, infatti, cambiano le abitudini quotidiane e anche i ragazzi, i futuri cittadini di domani, vanno informati e “formati” sul valore ambientale di questa scelta che si riflette in maggiori risorse recuperate, minor emissione di Co2 per smaltire i rifiuti, risparmio energetico e di materia in pratica un ambiente migliore per tutti.
Le attività educational si svolgeranno il 17, 24 e 25 gennaio e saranno realizzate dagli esperti educatori ambientali de la lumaca, che vantano un’esperienza decennale nel campo.
Tutti gli alunni parteciperanno ad un laboratorio didattico e ad un gioco di animazione. Nel laboratorio i bambini affronteranno, in modo differenziato alle età, temi quali il ciclo di vita dei rifiuti, la magia della trasformazione della materia, la raccolta differenziata, il recupero e riduzione dei rifiuti e il nuovo sistema di conferimento. Nelle animazioni consolideranno le informazioni apprese partecipando ad appassionanti e coinvolgenti giochi didattici a squadre come “Caccia al contenitore” e “Il bidoncino magico”, in cui dovranno associare nel più breve tempo possibile una particolare tipologia di rifiuto allo specifico contenitore previsto dal nuovo sistema di conferimento.
Quelli presentati sono solo due esempi tra i tanti presenti nel boquet di proposte di educazione ambientale che la lumaca dedica alle scuole italiane. Tante quindi le attività, ma con un unico obiettivo: sensibilizzare e promuovere nei ragazzi comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente, attraverso la conoscenza, l’osservazione, il gioco e le emozioni, in modo da rendere ogni ragazzo protagonista nell’importante compito di garantire un futuro al nostro pianeta e alle nuove generazioni.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
10 gennaio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI