Consorzio Concerto vince un’importante gara sullo start-up di servizi di raccolta differenziata in provincia di Parma
Con grande soddisfazione Concerto, insieme al Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore (Bologna) ha vinto la gara indetta da IREN ex ENIA per la gestione di attività di informazione ambientale in 27 Comuni della provincia di Parma (escluso il capoluogo). L’incarico è diluito su un arco temporale di circa 15 mesi ed è rinnovabile per altri 12.
L’impegno è quello di fare attività di comunicazione e contatto diretto, distribuire materiali informativi per la raccolta differenziata porta a porta ed effettuare indagini di custumer tra le utenze a campione di tutti i 27 comuni di Parma, nei quali si attiva, o si incentiva dove già esistente, il sistema domiciliare di raccolta porta a porta dei rifiuti.
Con questa nuova attività la lumaca soc. coop. mediante la partecipata Consorzio Concerto si conferma un’affidabile società per i tutoraggi informativi che offre alla sua clientela esperienza ed elevata professionalità. consolidando un rapporto professionale con un primario player nazionale.
Gli informatori ambientali riceveranno una qualificata formazione attraverso l’organizzazione di un corso nel quale si parlerà di produzione dei rifiuti, con cenni statistici inerenti al territorio parmense e agli obiettivi provinciali, alle categorie merceologiche e tipologie di rifiuti urbani di provenienza domestica e non domestica, ai loro sistemi di gestione in provincia di Parma: raccolta, smaltimento, riciclo dei materiali, il sistema CONAI e i consorzi di filiera, ecc. . Non mancherà un modulo specifico dedicato ad illustrare i materiali informativi rivolti alle utenze di ogni Comune coinvolto e a valorizzare la capacità di relazione e di coinvolgimento con delle utenze (capacità di ascolto, condivisione e partecipazione, modalità di comportamento in caso di diverbi e conflitti).
Ciascun informatore ambientale, munito di apposito cartellino di identificazione si incontrerà con tutte le utenze e consegnerà il materiale, illustrerà il servizio di raccolta previsto e compilerà il report di soddisfazione.
L’ “esercito verde” degli informatori ambientali è pronto a partire nella consapevolezza di quanto sia importante la collaborazione dei cittadini per facilitare lo start-up di nuovi servizi e, soprattutto, nella convinzione che il dialogo e il coinvolgimento diretto degli utenti sia fondamentale per evitare gli sprechi, ridurre consumi energetici e l’impatto ambientale e recuperare grandi quantità di materiale riciclabile.
02 novembre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI