News

Anche Mazzano sceglie il compostaggio domestico

L’importanza del contatto diretto attraverso serate e info point per promuovere tra i cittadini le buone pratiche ambientali

Tra le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti, quella relativa al compostaggio domestico è forse ancora oggi la meno conosciuta e la meno praticata. Da qui la necessità, per i Comuni che desiderano introdurla o incentivarla nel proprio territorio, di attivare forme di comunicazione adeguate, in grado di sensibilizzare i cittadini e informarli sull’opportunità che essa può rappresentare, sia per tutelare l’ambiente che per risparmiare risorse preziose ed ottenere, perché no, anche sconti sulla componente variabile della tariffa di igiene urbana.

Per questo molti Enti locali si affidano ad agenzie specializzate come la lumaca e Consorzio Concerto che con i suoi comunicatori e informatori ambientali vantano un’esperienza diretta nel campo, maturata in centinaia di serate ed incontri realizzati in tutto il centro-nord Italia per incentivare le buone pratiche ambientali. Tra queste il compostaggio domestico che consente di trasformare autonomamente la parte organica dei propri rifiuti in un ottimo fertilizzante naturale, evitando il conferimento al servizio di raccolta con i relativi costi ambientali connessi.

Ora è la volta di Mazzano, in provincia di Brescia, che ha scelto di affidarsi a la lumaca mediante Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) per promuovere e incentivare il compostaggio tra la cittadinanza.

A Mazzano si è recato nel giugno scorso il nostro comunicatore ambientale Alberto Rovesti, che vi ha tenuto un corso strutturato in due incontri: giovedì 17 giugno per le famiglie di Molinetto e lunedì 21 giugno per le famiglie di Ciliverghe e Mazzano.

Davanti ad un pubblico numeroso e attento alle tematiche ambientali, è stato presentato come questa tecnica di autosmaltimento dei rifiuti organici possa essere strategica per i cittadini, che da essa possono ottenere ottimo ammendante e fertilizzante naturale per i propri orti o piante ed anche vantaggi economici mediante gli sconti sulla tia. Durante le serate sono poi state diffuse informazioni pratiche ed utili a tutti, illustrando le modalità di utilizzo della compostiera, i materiali che si possono compostare, le caratteristiche, la qualità del compost ed il suo utilizzo nell’orto e nel giardino, consigli pratici per gestire al meglio la compostiera e il compost prodotto.

Nei giorni precedenti le serate, il 9 e 16 giugno scorsi, sono stati realizzati info point territoriali per promuovere gli incontri pubblici e rinforzare l’adesione al compostaggio domestico evidenziando tutti gli elementi di vantaggio che tale pratica comporta e favorendo ulteriormente il consolidamento di comportamenti sostenibili e la diffusione di una maggiore attenzione alle buone pratiche quotidiane.

Una pratica utile infine, quella del compostaggio domestico, anche per i gestori della raccolta perché i rifiuti organici rappresentano circa un terzo dei rifiuti domestici e quindi, un loro autosmaltimento attraverso il compostaggio domestico, contribuisce sensibilmente a diminuire la quantità di rifiuti da raccogliere, trattare e smaltire, anche perché ridurre i rifiuti a monte è molto più utile di differenziarli a valle.

 

 

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

06 luglio 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI