News

Anche Bologna sceglie il porta a porta

In campo i tutor ambientali di Consorzio Concerto per spiegare ai cittadini la raccolta domiciliare dei rifiuti ed aumentare le raccolte differenziate

Un tutor che spiega casa per casa come separare i rifiuti in vista dell’avvio della raccolta domiciliare nella zona della collina di Bologna e del forese di Borgo Panigale.
È una delle azioni pianificate dal Comune di Bologna e da Hera  per raddoppiare la raccolta differenziata dei rifiuti dall’attuale 30% a quel 65% di rifiuti riciclati che è l’obiettivo di legge per il 2012.
Spiegare la pratica della raccolta differenziata di persona, invece che affidarla ai soli depliant o siti Internet risulta strategico per facilitare l’attivazione di nuovi servizi. E cosò dal 15 settembre una task force di dieci tutor ambientali di Hera, selezionati, formati e coordinati nell’attività quotidiana sul campo da La Lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup), stanno incontrando le circa 3700 utenze domestiche della zona collinare e della zona rurale di Borgo Panigale per informare sull’avvio del nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti, che prenderà il via dal 1 novembre. Nel corso dell’incontro i tutor spiegano ad ogni utenza le modalità del nuovo servizio, mostrano un kit dimostrativo composto da pattumella e sacchi per l’organico, per la carta, per la plastica e per gli sfalci che sarà distribuito prima dell’avvio della nuova raccolta e raccolgono segnalazioni od eventuali esigenze particolari dei cittadini.
Le nuove figure dei tutor ambientali sono state introdotte da Hera Bologna nella consapevolezza di come sia fondamentale la collaborazione dei cittadini, che dovranno cambiare abitudini ed esporre davanti alle proprie abitazioni i rifiuti già separati tra indifferenziato, organico, carta e cartone, plastica e sfalci. I sacchi verranno poi ritirati nei giorni e orari prestabiliti dagli operatori di Hera.
L’impegno che nasce tra le mura di casa consente di recuperare una grande quantità di materiali evitando sprechi e riducendo costi, consumi energetici ed impatti ambientali.

Per informazioni:
La Lumaca soc. coop.

tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it

02 ottobre 2008

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI