Occuparsi del rapporto uomo-animale: anche questo è educazione alla sostenibilità. L’esperienza di Formigine (MO)
Lo dimostra la campagna di sensibilizzazione su biodiversità e tutela del benessere animale realizzata dal Centro di Educazione Ambientale “Il Picchio” del Comune di Formigine (MO), gestito da la lumaca soc. coop.
Il Centro di Educazione Ambientale è un servizio comunale del settore Ambiente che dal 2006 offre alle scuole del territorio un’importante attività dedicata alla progettazione, realizzazione e coordinamento delle attività di Educazione Ambientale. Oltre a ciò promuove campagne di sensibilizzazione ed un servizio di sportello informativo sulle politiche ambientali del Comune per l’intera cittadinanza.
Già nel 2008 il Cea si è fatto promotore di un progetto che coinvolge le scuole e i cittadini volto ad approfondire la conoscenza dei nostri amici a 4 zampe e ad instaurare con gli animali un rapporto corretto: “Amici Animali: impariamo a conoscerli” si è articolato in incontri con medici veterinari specialisti in etologia applicata e benessere degli animali e con educatori cinofili per imparare metodi educazione gentile e relazione corretta attraverso il gioco. I proprietari di cani hanno poi partecipato a laboratori pratici nell’area verde attrezzata per cani del Parco di Villa Gandini, durante i quali si sono messi in gioco con il proprio amico in attività pratiche finalizzate all’educazione di base (es. condotta al guinzaglio, ecc.) ai fini della prevenzione delle più comuni problematiche legate alla convivenza con gli animali. Era sempre disponibile un veterinario specialista in etologia per rispondere a domande e curiosità sul comportamento del cane.
Il progetto è continuato nel 2009, accompagnando l’inaugurazione del nuovo canile e gattile intercomunale dei Distretto ceramico (Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine e Maranello) e la progettazione grafica del logo realizzata da la lumaca soc. coop..
“Punto e Virgola” è lo slogan che comparirà su tutti i materiali informativi e promozionali del centro intercomunale, che si trova in via nuova Pederzona, 101 a Magreta di Formigine (MO) e aspetta volontari e persone che vogliano adottare animali. Il Cea ha inoltre organizzato il concorso per le scuole “Ci vorrebbe un amico”. Le classi quarte delle scuole primarie dei Comuni di Formigine, Maranello, Fiorano Modenese e Sassuolo sono state invitate a ideare una cartolina di promozione delle adozioni degli animali del nuovo canile e gattile intercomunale.
Inoltre il nuovo centro propone il progetto didattico “Laika” dedicato all’amico cane. Gli stereotipi della società purtroppo spesso radicati quali “il cane sporca”, “il cane morde” o “il cane porta malattie” dovranno essere sostituite da idee più vere, scientifiche e positive per il futuro del bambino quali: “il cane ama”, “il cane gioca”, “il cane aiuta”.
Un percorso propedeutico alla stimolazione di una sana curiosità verso tutto ciò che non si conosce veramente, una spinta a capire, vedere, sperimentare la natura amica senza preconcetti e insane paure. Parallelamente alla conoscenza del cane come animale amico e amorevole capace di ritorno affettivo, vengono illustrate ai bambini una serie di nozioni scientifiche di morfologia, cinognostica, biologia, botanica e veterinaria che faranno parte del bagaglio culturale degli scolari come integrazione al programma ministeriale di scienze naturali.
Questo progetto pluriennale è un esempio concreto di come Educazione ambientale e alla sostenibilità sia oggi comunicazione a tutto tondo e del ruolo importante dei Centri di Educazione Ambientale nella formazione continua della cittadinanza per la promozione di comportamenti sostenibili.
Per informazioni:
Centro Educazione Ambientale “Il Picchio”
Barchessa Mario Bertolani c/o Parco di Villa Gandini
via S. Antonio 4/a, Formigine
tel. 059 7470111
ceailpicchio@comune.formigine.mo.it
sito
13 gennaio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI