Si tinge di giallo la campagna di comunicazione a Travagliato (Bs) su raccolta differenziata, recupero e riciclo dei rifiuti
Rifiuti sotto osservazione, pedinati, spiati, per seguire il loro percorso dal momento della raccolta differenziata in casa fino alla trasformazione in oggetti riciclati. Un’autentica indagine sui rifiuti, per scoprire dove vanno e cosa diventano. Con la costanza di un detective e la suspence di un film giallo, l’innovativa campagna di comunicazione di Travagliato (Bs), realizzata da la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), accompagna i cittadini lungo l’intero percorso dei rifiuti differenziati, verificando come i materiali separati in casa vengano recuperati e riciclati da aziende specializzate fino a ritornare a nuova vita.
La campagna, che si è svolta nei mesi di giugno e luglio 2009, si articola in pieghevoli illustrativi sulle fasi del ciclo di recupero dei rifiuti, manifesti stradali e locandine, info point e serate informative per incontrare tutti i cittadini e raccogliere opinioni, consigli ed eventuali segnalazioni per migliorare ulteriormente i servizi di raccolta.
Travagliato da anni si sta impegnando in un sistema innovativo di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, che ha consentito di passare in appena due anni dal 24% al 78% di raccolta differenziata, riducendo contemporaneamente la produzione complessiva di rifiuti di quasi due tonnellate (circa 140 Kg a testa).
Risultati questi ottenuti grazie al sistema di raccolta domiciliare, alla tariffa puntuale, che premia chi effettivamente produce meno rifiuti indifferenziati e ricicla tutti i materiali recuperabili e al badge magnetico nominale, che consente di tenere traccia dei sacchetti per la raccolta ritirati presso i distributori automatici e dei conferimenti all’isola ecologica.
Nonostante simili performance la Città di Travagliato e AST (Azienda Servizi Territoriali) S.p.a., hanno voluto fare di più per porsi, appunto, al di sopra di ogni sospetto e dimostrare che la raccolta differenziata non ha segreti. Da qui la scelta di promuovere una campagna di comunicazione che ha seguito i materiali avviati al recupero fino alla trasformazione in oggetti nuovamente riutilizzabili.
Per informazioni:
la lumaca soc. coop.
numeroverde@infoambiente.it
07 luglio 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI