News

Al via la “Grande Macchina del Mondo”!

Aperte le iscrizioni gratuite al progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera per 60.000 studenti dell’Emilia-Romagna

La Grande Macchina del Mondo del Gruppo Hera è giunta alla quinta edizione. Un’offerta formativa di qualità, con 27 proposte di educazione ambientale su ambiente, energia e acqua, tutte interamente gratuite, per le scuole di ogni ordine e grado dei territori di Bologna, Modena, Ferrara, Imola-Faenza, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Fino al 31 ottobre gli insegnanti possono aderire on line alle diverse proposte didattiche. Dopo aver consultato il catalogo formativo, bastano pochi click per richiedere di partecipare con le proprie classi.

Anche quest’anno, la lumaca è tra i coordinatori dell’intero progetto educational e cura direttamente, con i propri esperti educatori ambientali, le attività didattiche nella scuole della provincia di Modena e a Ferrara.


Copertina GMM 2014


Il progetto è una vera eccellenza a livello nazionale e ha coinvolto nell’ultimo anno scolastico: 57.000 studenti, 3.300 insegnanti e 870 scuole . Tra le novità di questa quinta edizione, le proposte dedicate all’ambiente marino e le “Bacheche virtuali” per tutti i docenti, veri e propri contenitori di notizie, dispense, argomenti, link, curiosità, che potranno essere utili a creare autonomamente un percorso di approfondimento con i propri alunni.

Quest’anno La Grande Macchina del Mondo ha ricevuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna,  riconoscimento della qualità del progetto e dell’impegno di Hera a sostegno dell’istruzione e della scuola nel territorio in cui opera. Associato al progetto educational anche un concorso on line per tutte le scuole.

 

Per informazioni:
http://ragazzi.gruppohera.it/

02 ottobre 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI