Un progetto editoriale per scoprire i diversi aspetti dell’acqua nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano
Acqua in tutte le salse è il nuovo progetto editoriale realizzato da la lumaca soc. coop. per il Comune di Fiorano Modenese, con il contributo della Provincia di Modena. L’obiettivo è di realizzare uno strumento divulgativo che accompagni i cittadini e i turisti che frequentano la Riserva Naturale delle Salse di Nirano alla scoperta dei tanti aspetti dell’acqua nell’area protetta, promuovendo con esempi e consigli uno stile di vita rispettoso nei confronti di questa importante risorsa.
A tal fine è stata pubblicata la Guida “Acqua in tutte le salse” in un comodo formato tascabile, che contiene la cartina escursionistica “Dolce, salata, oleosa, cristallina, corrente” descrittiva del sentiero tematico “I luoghi dell’acqua”, individuato nella Riserva e corredato nel percorso da 4 bacheche illustrative.
Plin, la mascotte del progetto, invita a cercare le sue bacheche dedicate ai bacini irrigui, alle zone umide, al rio del Petrolio e alle Salse. Passeggiando si scoprono altri luoghi dell’acqua interessanti, come il pozzo utilizzato negli anni ’30 quando Fiorano non aveva l’acquedotto, il vecchio mulino, i laghetti artificiali, i rii e i torrenti.
Scorrendo le pagine della Guida si scopre che la storia geologica delle Salse di Nirano è profondamente legata alla presenza del mare: i numerosi fossili che si rinvengono nelle argille dei calanchi e delle Salse testimoniano l’antico mare che ricopriva Nirano in un periodo tra il Pliocene inferiore (5,3 milioni di anni fa) ed il Pleistocene inferiore (1,8 milioni di anni fa).
Il cuore della Riserva sono le Salse, dette anche “conetti” o “vulcani di fango”. Questa particolarità geologica e la presenza di rarità botaniche (piante alofite in grado di sopravvivere su terreni con elevatissimo grado di salinità) hanno portato ad istituire qui nel 1982 la prima Riserva Naturale Regionale. Dal 2004 Nirano è inoltre riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) .
La parte conclusiva della Guida pone in particolare l’accento sui problemi dell’inquinamento idrico e degli sprechi dell’acqua, in una fase storica in cui circa un terzo della popolazione mondiale soffre per la mancanza d’acqua potabile e per usi sanitari.
Per informazioni:
la lumaca soc.coop.
Numero Verde 800.855811 (da lunedò a venerdò, 10-13)
numeroverde@infoambiente.it
06 aprile 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI