News

A scuola di solidarietà con la lumaca

Ancora 3 classi possono accedere a “Modena chiama Mondo”, il percorso interculturale per far crescere la solidarietà internazionale

Sono ancora 3 i posti disponibili per altrettante classi delle scuole del Comune di Modena per iscriversi a “Modena chiama Mondo”, l’itinerario didattico realizzato da la lumaca soc. coop. su richiesta dell’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comune di Modena, per sensibilizzare gli studenti sui temi della solidarietà internazionale, attraverso incontri in classe, attività di laboratorio e testimonianze di volontari delle più attive associazioni di volontariato del territorio.

Il progetto, giunto al secondo anno di attività, ha visto finora l’adesione di 17 classi su 20 (cinque in più rispetto l’anno scorso), provenienti dalle scuole primarie di Portile, Albareto, Cittanova e in città Buon Pastore e secondarie di primo grado Calvino e Guidotti.

Tutti i progetti intendono sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla solidarietà intesa come stile di vita e propongono una riflessione sui pregiudizi e sulla difesa dei diritti umani. Nel corso degli incontri si affrontano tematiche interculturali come la conoscenza delle altre culture attraverso il racconto in prima persona del mediatore interculturale, la comprensione delle differenze, il confronto con gli altri per riscoprire le proprie storie e molteplici identità, la relazione con l’altro e la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi per favorire il dialogo e l’apertura ai punti di vista differenti.

Ogni itinerario prevede un incontro in classe con un operatore interculturale di la lumaca e un incontro con il testimone di una delle 13 associazioni di volontariato che hanno offerto la propria disponibilità. Sono loro che portano in aula testimonianze dirette di quello che significa davvero mettersi in gioco per aiutare persone e comunità che vivono a migliaia di chilometri di distanza dall’Italia. Tra queste, l’Arci Modena, La vita per te-Alfeo Corassori, impegnata nel sostegno a distanza di piccoli orfani del Madagascar, Kabara Lagdaf, l’assocazione di solidarietà con il popolo Saharawi, Amazzonia ’90, che si batte per salvare la foresta e dare un futuro alle popolazioni indios, Overseas, che si occupa di organizzazione per lo sviluppo globale di comunità in Paesi extraeuropei, Moxa-Modena per gli altri, che concentra i suoi sforzi in Etiopia, una delle nazioni più povere di tutta l’Africa. Partecipano a “Modena chiama Mondo” anche GEV, Africa libera onlus, Organizzazione umanitaria Bambini nel deserto, Modena per gli altri, Tefa Colombia onlus, Cefa onlus, Associazione Modena Terzo Mondo onlus e Nexus.

Aderire a Modena chiama mondo consente di accompagnare i ragazzi in un bellissimo percorso che li stimoli a diventare “cittadini del mondo”, cittadini che condividono valori come il rispetto degli altri e la solidarietà internazionale non solo in nome dei diritti universali che siamo tutti tenuti a rispettare, ma anche per un’educazione ai sentimenti e alle emozioni che abituano ad una forte empatia verso i propri simili.

Per iscriversi al progetto:
vai sul sito dell’istruzione del Comune di Modena

Per maggiori informazioni:
Comune di Modena - Uff. Cooperazione Internazionale
e.sala@lalumaca.org

02 dicembre 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI