Nel Comune ferrarese oltre un migliaio di cittadini da novembre passano alla raccolta domiciliare dei rifiuti
In un quartiere di Cento di Ferrara dal primo novembre si cambia il sistema di raccolta dei rifiuti differenziati: i tradizionali cassonetti stradali verranno sostituiti da un più innovativo servizio di raccolta porta a porta per organico, carta e plastica.
Una riorganizzazione del servizio fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e da CMV Servizi per agevolare i cittadini impegnati nelle raccolte differenziate, che dovranno semplicemente esporre i sacchi e i bidoncini davanti alla propria abitazione (o sede della propria attività economica) nei giorni prestabiliti dal servizio di raccolta.
Per accompagnare l’avvio del nuovo servizio ed aumentare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini nei confronti dei nuovi sistemi di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani, la lumaca ha realizzato per Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) su richiesta di CMV Servizi una capillare campagna di “comunicazione partecipata”.
La campagna punta a fornire indicazioni puntuali ed esaustive sulle caratteristiche del nuovo servizio di raccolta domiciliare aiutando i cittadini a cambiare le proprie abitudini quotidiane e ad aderire ai nuovo servizio di raccolta.
Nel corso del mese di ottobre ciascun utente (famiglia, attività commerciale o artigianale), compreso in un elenco di vie che coinvolge circa 1.000 utenze di un quartiere di Cento, riceverà direttamente a domicilio il kit per la raccolta differenziata con i nuovi contenitori per conferire l’organico, la carta e la plastica, insieme all’ecocalendario con i giorni e gli orari di raccolta per le tre tipologie di rifiuto. Un pieghevole informativo fornirà tutte le indicazioni per facilitare il conferimento corretto dei rifiuti.
Per illustrare nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi del nuovo servizio, sono stati organizzati 3 incontri pubblici serali che si svolgeranno alle ore 21.00 di lunedì 18, giovedì 21 e venerdì 22 ottobre (quest’ultimo incontro riservato agli operatori economici) in Sala Zarri del Palazzo del Governatore in Piazza del Guercino 39 a Cento. Le serate informative sono gestite da un comunicatore ambientale senior de la lumaca e consentono di incontrare direttamente i cittadini, illustrare le novità introdotte nel sistema di raccolta, ma anche a raccogliere segnalazioni, offrire consigli e rispondere a eventuali dubbi ed obiezioni dei partecipanti.
Sono inoltre previsti 3 punti informativi che si svolgeranno sabato 16, domenica 17 e giovedì 21 ottobre 2010 dalle ore 9.00 alle 13.00 in Piazza del Guercino a Cento. Gli operatori dei punti informativi illustreranno il nuovo sistema di raccolta, distribuendo materiali informativi, mostrando i nuovi strumenti della raccolta domiciliare, quali sacchi e bidoncini, ed il loro utilizzo.
Per garantire la massima visibilità sul territorio, verranno infine realizzati manifesti per le affissioni stradali, insieme a locandine da distribuire presso gli uffici, le associazioni, le biblioteche ecc. per promuovere il calendario delle serate informative e dei punti informativi previsti.
Per informazioni:
CMV Servizi
via Baldassarre Malamini 1, Cento.
Numero verde: 800 774750
info@cmvservizi.it
sito web: www.cmvservizi.it
07 ottobre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI