News

A caccia di stelle, civette & c.

Appuntamenti col naso all’insù nelle notti di mezza estate per tutti gli appassionati di natura ed astronomia

Se credete che vedere le stelle cadenti possa aiutare a realizzare i vostri desideri, non potete mancare lunedì 10 agosto al tradizionale appuntamento di osservazione del cielo stellato della Notte di San Lorenzo, organizzato da la lumaca soc. coop. nella suggestiva cornice del Passo di Croce Arcana, a 1.669 metri di quota, sul crinale dell’Appennino tosco-emiliano.
L’iniziativa inizierà già in pieno giorno con l’osservazione guidata del Sole: gli astrofili dell’osservatorio astronomico ‘G. Montanari’ di Cavezzo (MO) guideranno i presenti alla scoperta delle macchie solari e della cromosfera, ossia la parte superficiale del Sole composta da idrogeno in continuo movimento. Nel pomeriggio vi sarà la proiezione di filmati di interesse astronomico e della volta celeste.
Dal tramonto del sole e per tutta la notte sarà possibile osservare con potenti telescopi e telecamere collegate a monitor, da una postazione ideale in alta quota, lontano da ogni fonte di inquinamento luminoso, meteore, stelle cadenti e pianeti: lo sciame delle Perseidi dovute alla cometa Swift-Tuttle, la Luna, Giove e potenzialmente Urano e Nettuno.
Il passo si raggiunge in 1 ora e mezza di cammino a piedi dal rifugio Capanna Tassone sopra Ospitale di Fanano (Modena), dove è possibile cenare e pernottare.

Al Parco San Colombano, in via Cavallara ad Argine Po a Riva di Suzzara, speciale doppio appuntamento notturno mercoledì 12 agosto per tutti gli appassionati di natura ed astronomia. Alle ore 21 si andrà A spasso con le civette: non c’è migliore occasione delle calde notti estive per conoscere da vicino, con l’aiuto di un esperto naturalista de la lumaca soc. coop., il mondo dei rapaci notturni e degli strigiformi, i particolari uccelli a forma di strega che popolano la notte. Nel corso di una video proiezione verranno illustrate le caratteristiche biologiche di civette & c., si cercherà poi di ascoltarne dal vivo i richiami passeggiando all’ombra della luna nei loro territori di caccia abituali. Alle ore 23 si rinnova anche al Parco San Colombano l’appuntamento con le Lacrime di San Lorenzo. Guidati dal Gruppo Amici dell’Astronomia, si andrà tutti insieme alla scoperta delle Perseidi, che stanno alla base del suggestivo fenomeno delle cosiddette stelle cadenti. Si dedicherà inoltre particolare attenzione all’osservazione del pianeta Giove, quest’anno particolarmente visibile.

Per informazioni
rifugio Capanna Tassone, Ospitale di Fanano

tel. 0536.68364 cell. 328 3642409 (Luigi Lodi)
capannatassone@lalumaca.org


Per informazioni e prenotazioni
Uffici Relazioni al Pubblico Comune di Suzzara

tel. 0376.5131, 0376.51320 1-2-3-4
fax. 0376.513280
info@comune.suzzara.mn.it, urp@comune.suzzara.mn.it

05 agosto 2009

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI