Dal 13 al 28 settembre le scuole di Modena possono iscriversi gratuitamente agli itinerari didattici sulla lotta alla zanzara tigre
Fastidiosa, pericolosa e molto diffusa, la zanzara tigre è ancora un problema da arginare. Per limitare la sua diffusione a un livello di accettabilità anche per l’anno scolastico 2012/13 la Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Modena, mette a disposizione 10 posti per altrettante classi, per partecipare al percorso didattico gratuito “Lotta alla zanzara tigre”, dedicato alle classi 4° e 5° delle scuole primarie. L’itinerario ha l’obiettivo di illustrare le strategie di lotta biologica, ovvero all’impiego di predatori naturali della zanzara tigre che contribuiscono alla limitazione della sua diffusione.
Il progetto didattico, gestito da educatori ambientali di la lumaca particolarmente esperti sui temi entomologici, comprende un incontro di programmazione con i docenti e 2 incontri/laboratori in classe di 2 ore ciascuno. In classe sarà privilegiato l’approccio laboratoriale-esplorativo con il coinvolgimento attivo dei bambini. Si realizzerà un’uscita nel giardino della scuola per verificare la presenza di eventuali situazioni che favoriscono la diffusione della zanzara tigre. Sarà presentato anche il ZanzaGame e il ZanzaTest: test di comprensione del percorso didattico e giochi (indovinelli, rebus, memory ecc.).
Iscrizioni gratuite dal 13 al 28 settembre sul sito di MEMO del Comune di Modena. Il codice di “Lotta alla zanzara tigre” è il 59.
Per informazioni:
http://mymemo.comune.modena.it/itinerari/itinerari/61274
04 settembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI