Mantova Ambiente scommette sull'educazione ambientale: oltre 2.400 alunni coinvolti dalle attività in classe di la lumaca
Oltre 2.400 alunni delle scuole di infanzia e primarie di Castel D’Ario, Goito, Suzzara, Roverbella e Virgilio hanno partecipato nell’anno scolastico appena trascorso agli itinerari educational realizzati dagli educatori ambientali di la lumaca e promossi da Tea Mantova per contribuire alla crescita fra i più giovani di una consapevolezza verso i temi ambientali e di un’autentica cultura della sostenibilità.
Sono stati proposti itinerari sulla riduzione dei rifiuti, sulla raccolta differenziata e il sistema di raccolta porta a porta, sul risparmio idrico ed energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Tutti itinerari sono stati differenziati in base alle età degli alunni, per coinvolgere attivamente tutti gli studenti e renderli protagonisti dei piccoli cambiamenti da adottare a scuola e in famiglia per non sprecare risorse e tutelare l’ambiente.
Tutti i percorsi sono stati realizzati attraverso una metodologia educativa che ha messo al centro il gioco, l’emozione e l’esperienza diretta per arrivare alla “testa”, ma soprattutto al cuore dei ragazzi, perché solo immaginando un mondo migliore si può contribuire davvero a costruirlo.
Quando cambia il servizio di raccolta dei rifiuti e, in particolare, quando si passa al porta a porta, come avvenuto a Castel d’Ario, c’è bisogno dell’aiuto di tutti per imparare a separare correttamente i rifiuti fin dalle mura di casa. Anche i 250 gli alunni della scuola primaria sono scesi in campo partecipando ai laboratori educativi sulla raccolta differenziata. I più piccoli delle classi prime e seconde si sono divertiti con una lettura animata sulla “magia” della trasformazione dei materiali grazie al riciclo. Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, invece, si sono sfidati in alcuni giochi a squadre, in cui dimostrare di sapere proprio tutto sul nuovo servizio, dai giorni di raccolta ai colori dei contenitori, dalla destinazione degli imballaggi fino a “cosa diventano i rifiuti dopo la raccolta differenziata”.
A Goito i 280 bambini delle scuole dell’infanzia e primaria sono stati coinvolti in appassionanti laboratori di educazione ambientale. Ai più piccini della scuola dell’infanzia è stato proposto il laboratorio di riciclo creativo “Giocare per capire”, per promuovere l’acquisizione di comportamenti consapevoli sul tema dei rifiuti fin dalla più tenera età, mentre nella scuola primaria i bambini delle classi prime, seconde e terze si sono sfidati nelle “Olimpiadi dei rifiuti”, con giochi ed animazioni per conoscere le varie tipologie di rifiuti, imparare a differenziarli nel modo corretto e fare della raccolta differenziata una “sana” abitudine quotidiana anche in famiglia.
Nel laboratorio sulla “spesa consapevole” gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado si sono sfidati nel realizzare una spesa a basso impatto ambientale.
A Roverbella è sceso in campo Capitan Eco, il pirata paladino dell’ambiente, che ha distribuito a tutti i 650 alunni bambini delle scuole dell’infanzia e primarie il suo esclusivo album “Capitan Eco e il Riciclatron”. Per ottenere le figurine è sufficiente riciclare i propri rifiuti e portarli al Centro di Raccolta. In cambio gli operatori doneranno le fantastiche figurine di Capitan Eco in base a quanti rifiuti differenziati saranno consegnati.
Ma non finisce qui. L’eco-pirata più famoso dei sette mari visiterà anche i Centri Estivi Ricreativi Diurni proposti dal Comune, per strappare tanti sorrisi con speciali eco-animazioni, ricordare ai bambini la loro eco-missione e distribuire figurine a tutti.
A Suzzara nel corso della primavera scorsa tutti i 630 bambini delle scuole d’infanzia, primarie e della secondaria di primo grado sono stati coinvolti in percorsi sui temi della produzione di rifiuti, del consumo di acqua e di energia, della mobilità sostenibile dei cambiamenti climatici, per ed anche della tutela della biodiversità, il delicato ma fondamentale legame esistente tra tutti gli esseri viventi, animali o vegetali, e il loro habitat.
Mentre a Virgilio si è insegnato ai bambini a risparmiare energia e a differenziare i rifiuti nel rispetto dell’ambiente, coinvolgendo tutti i 590 bambini delle scuole dell’infanzia e primarie. Gli alunni dell’infanzia sono stati guidati dal gufo Plop a non sprecare energia, ad esempio spegnere le luci di casa quando non servono, ed hanno partecipato ai laboratori di riciclo creativo, in cui hanno realizzato nuovi oggetti utilizzando materiali di recupero. Gli alunni delle primarie hanno affrontato i temi della raccolta porta a porta e dell’energia fotovoltaica costruendo oggetti funzionanti ad energia alternativa e sfidandosi, suddivisi in squadre, a giochi, quiz e indovinelli energetici.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
05 giugno 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI