News

A Carpi arriva lo “Sciame di biciclette”

Domenica 15 aprile ritorna la consueta pedalata aperta a tutti per rinnovare l’attenzione su inquinamento e mobilità

Il CEAS dell’Unione Terre d’Argine, invita anche quest’anno ad aggregarsi allo “Sciame di biciclette”, la consueta pedalata gratuita e non competitiva organizzata in occasione dell’iniziativa regionale “Liberiamo l’aria” per rinnovare l’attenzione sui problemi legati all’inquinamento atmosferico e alla mobilità.

L’iniziativa si svolge grazie alla collaborazione con diversi settori del Comune di Carpi, le Associazioni sportive ciclistiche del territorio, le Associazioni della Consulta Ambiente e l’assistenza di Agenti della Polizia comunale dell’Unione Terre d’Argine,  i volontari di PandaCarpi e i volontari dell’ex Campo di Fossoli.

La grande biciclettata dal centro storico alla periferia carpigiana ha visto negli anni una grande partecipazione sia di adulti che di bambini, che con entusiasmo hanno aderito all´invito del CEAS gestito da la lumaca a godere l´esperienza di una giornata all´aria aperta, vivendo il proprio territorio in modo ecologico e responsabile.

La partenza dello “Sciame di biciclette” è prevista domenica 15 aprile alle ore 14,30 dalla centralissima piazza Martiri, che quest’anno festeggia i suoi 500 anni di vita. Il percorso si snoderà per le vie di Carpi fino a raggiungere dopo 15 chilometri l’ex-Campo di concentramento di Fossoli, dove ci sarà una breve sosta con visita guidata a cura dei volontari del campo.
Poi lo sciame proseguirà il percorso fino a raggiungere l’oasi del Wwf “La Francesa”, dove i volontari dell’associazione PandaCarpi accompagneranno i visitatori alla scoperta del patrimonio naturalistico dell’area. La partecipazione è gratuita e il percorso si può affrontare con qualsiasi bicicletta.

L’evento di mobilità sostenibile “Sciame di biciclette” coinvolge tutta l’Emilia-Romagna nell’ambito del programma di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione di “Liberiamo l’aria”. Una regione, l’Emilia Romagna che, secondo il Rapporto Euromobility 2011, presenta le prime 7 città tra le 9 più coperte da piste ciclabili nell’intero territorio italiano. Un segno molto significativo di attenzione al territorio, alla mobilità sostenibile e ai temi dell’ambiente. Investire in infrastrutture ciclabili non solo aiuta a ridurre le emissioni di CO2 e migliora la salute dei cittadini e la qualità della vita, ma migliora tutta la città, la vita lavorativa e il turismo. Investire quindi in una buona rete di mezzi pubblici non solo riduce il traffico ma consente di risparmiare ingenti risorse e rende la città efficiente e competitiva.

Per maggiori informazioni e per essere sempre aggiornati sull’iniziative del CEAS di Carpi iscriviti alla newsletter:
www.quicea.it

04 aprile 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI