News

A Bologna cresce il porta a porta

In campo una task force di tutor ambientali per illustrare ai cittadini felsinei la raccolta domiciliare dei rifiuti

Quest’autunno a Bologna tira l’aria della raccolta differenziata. Una task force di tutor ambientali de la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) interviene, su richiesta di Hera Bologna, del Comune di Bologna e di ATO5, su un importante territorio nella zona nord della città, situato tra i quartieri Navile e San Donato, per promuovere tra i cittadini i nuovi servizi di raccolta domiciliare di diversi materiali, quali organico, imballaggi in plastica, carta e cartone, scarti vegetali, oltre che i rifiuti indifferenziati.

Tra metà settembre e metà ottobre, i tutor ambientali di Hera busseranno casa per casa delle oltre 2.500 utenze presenti (di cui 1.850 domestiche e 650 non domestiche) che vivono e lavorano nei 2 quartieri, per illustrare con professionalità e passione le nuove modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti e promuovere più in generale i temi ambientali legati alla raccolta differenziata. Illustreranno come separare e riciclare correttamente i rifiuti, dando indicazioni e consigli su come gestire al meglio i piccoli cambiamenti pratici nelle abitudini quotidiane che i nuovi servizi possono eventualmente determinare in fase di start-up. Proprio per questo raccoglieranno anche segnalazioni e suggerimenti, stimolando il dialogo con gli utenti e semplificando la fruizione del nuovo servizio da parte di tutti i cittadini.

In un secondo passaggio, verranno distribuiti ai cittadini dei 2 quartieri bolognesi i contenitori per la raccolta di carta e cartone, per gli imballaggi in plastica e per l’indifferenziato, che saranno dotati di uno speciale sistema identificativo per consentire il monitoraggio in tempo reale dei conferimenti da parte di ciascun utente.

Spiegare la pratica della raccolta differenziata di persona, invece che affidarla ai soli manifesti, depliant o siti internet risulta strategico per incentivare il riciclo dei materiali ed avviare nel modo migliore i nuovi servizi di raccolta e facilitare l’attivazione di nuovi servizi.

Questo il compito dei tutor ambientali, che sono selezionati, formati con appositi corsi e coordinati nell’attività quotidiana sul campo da la lumaca e Consorzio Concerto e che per la loro competenza sono stati richiesti da numerosi Comuni quali Bologna, Ferrara, Casalecchio (BO), Zola Predosa (BO), Granarolo (BO), Pieve di Cento (BO), Castello D’Argile (BO), San Giorgio in Piano (BO), San Pietro in Casale (BO), Galliera (BO), Bentivoglio (BO) e Bazzano (BO), Jolanda di Savoia (FE), Ro (FE), Berra (FE), Migliaro e Migliarino (FE) oltre che per buona parte dell’intera Provincia di Parma.

La lumaca e Consorzio Concerto continuano così a confermarsi tra i partner più rilevanti e affidabili a livello nazionale, scelti dalle principali multiutilities italiane per il coordinamento e la gestione di servizi di tutoraggio ambientale.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

07 settembre 2011

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI