News

57.000 studenti per l’ambiente

Riparte la “Grande Macchina del Mondo”: il più grande progetto di educazione alla sostenibilità dedicato alle scuole del bacino Hera

Il Gruppo Hera ritorna a scuola con la IV edizione de “La Grande Macchina del Mondo”: 33 progetti educational su acqua, energia e ambiente dedicati gratuitamente a tutte le scuole del territorio servito (Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Imola, Faenza, Modena, Ravenna, Rimini).

Lo scorso 31 ottobre si sono chiuse le iscrizioni con una partecipazione straordinaria da parte delle scuole. Sono state più di 4.700 le richieste pervenute da altrettanti insegnanti per partecipare al progetto educational che coinvolge ogni anno 3.300 insegnanti, 57.000 studenti, 2.500 classi e 870 scuole per un totale 7.000 ore di formazione.

Numeri straordinari a conferma dell’impegno di Hera a sostegno dell’istruzione e del sistema scolastico locale sulle province in cui opera, per stimolare nei più giovani la crescita di un’autentica cultura della sostenibilità.

Anche quest’anno nelle provincie di Ferrara e Modena entreranno in classe gli educatori ambientali de la lumaca che, anche la scorsa edizione, hanno raccolto giudizi più che positivi. I dati di gradimento raccolti con questionari compilati dagli insegnanti, mostrano un risultato più che positivo: la quasi totalità ne ha dato un giudizio buono od ottimo, a conferma della qualità dello staff messo a disposizione da Hera.

In questa IV edizione de “La grande macchina del mondo”, il programma di iniziative didattiche si è arricchito di due nuovi laboratori dedicati all’ambiente: “Carta da favola” e “Non incartiamoci”, favole e laboratori per spiegare ai bambini l’importanza di proteggere alberi e foreste, risparmiare carta e fare una corretta raccolta differenziata . Ognuno dei 33 percorsi educational è personalizzato per i diversi target scolastici: infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado e prevede attività specifiche in base all’età.

Le avventure di Skizzo”, “Il viaggio di Buccia”, “Dalla terra alla terra”, “Il pannello col pennello”, “il teatro dell’acqua”, “Riciclandia”, “Dire, fare…differenziare”, “Il futuro dell’energia”, sono solo alcuni dei nomi dei percorsi messi a disposizione delle scuole, a cui si aggiunge anche “L’itinherario invisibile” che lo scorso anno ha portato 4.000 studenti in visita agli impianti del Gruppo, soprattutto alla scoperta del ciclo idrico.


A conclusione del progetto anche un concorso per l’ideazione di un elaborato a scelta (plastico, poster, poesia, canzone, filmato, ecc.). I 21 migliori elaborati (7 infanzia, 7 primaria e 7 secondaria 1°,  selezionati a livello provinciale) vinceranno il premio territoriale consistente in materiale didattico e parteciperanno alla selezione regionale dove una giuria tecnica di Hera premierà, tra questi, i 3 migliori lavori, uno per ogni target scolastico.
A ciascuna delle tre classi vincitrici a livello regionale verrà consegnato un premio che consisterà in: 4 tricicli ecologici per la classe vincitrice della scuola dell’Infanzia, 4 stereoscopi per la classe vincitrice della scuola Primaria e 1 tablet per la classe vincitrice della scuola Secondaria di 1°.

Ora non resta che aspettare l’inizio delle attività che si svolgeranno da dicembre 2013 a maggio 2014.

Per informazioni:
http://ragazzi.gruppohera.it/

06 novembre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI