Nell'anno scolastico 2013/14 la lumaca ha educato alla sostenibilità più di 1.600 classi sparse in 450 scuole d'Italia. Sapete perché?
Educare all’ambiente significa creare una società più giusta, pronta ad amare e rispettare tutto ciò che ci circonda. È il modo per scoprire le meraviglie del pianeta e promuovere, nei cittadini di oggi e di domani, comportamenti consapevoli nei confronti degli ecosistemi, per costruire un futuro più sostenibile. Da qui parte la passione di la lumaca, che dal 1979 lavora per diffondere la cultura della sostenibilità anche nelle scuole.
Quest’anno scolastico sono stati 35.000 gli studenti di tutte le età, dalle materne alle scuole superiori, incontrati da la lumaca per parlare di sostenibilità, raccolta differenziata, mobilità, energia, inquinamento, biodiversità, acqua, rifiuti e amore per il territorio.
Grazie a clienti illuminati che credono nell’opportunità offerte dalla cultura ambientale, gli educatori ambientali sono entrati in più di 450 scuole e 1.600 classi di tutto il nord Italia per mettere al primo posto il futuro del pianeta e delle future generazioni.
I progetti educational di la lumaca mettono sempre al centro la conoscenza diretta, l’osservazione, il gioco e le emozioni per arrivare davvero alla testa e al cuore dei ragazzi. Le metodologie adottate utilizzano un approccio multidisciplinare e codici educativi adatti all’età: dai laboratori, ai play decide, dai focus group ai concorsi on e off line, alle animazioni, ai soggiorni didattici, il tutto sempre finalizzato ad un unico obiettivo: favorire il dialogo e l’elaborazione di un pensiero critico e personale nei confronti del proprio rapporto con l’ambiente.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
08 maggio 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI