Dal 2001 si va a scuola d’ambiente con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Aperte le iscrizioni ai nuovi itinerari gratuiti
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2011/12 di “Segni del territorio”, il progetto di educazione ambientale ideato da la lumaca su richiesta del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
Il progetto di qualità che da 10 anni offre l’opportunità alle scuole dell’Emilia centrale di realizzare gratuitamente coinvolgenti percorsi di educazione ambientale, anche quest’anno è rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dei 65 comuni delle province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Mantova e Massa Carrara che gravitano nel vasto comprensorio del Consorzio. Lo scorso anno sono state ben 181 le classi coinvolte, per un totale di circa 4.000 studenti che hanno scelto di esplorare l’interessante mondo della bonifica idraulica.
Quest’anno il progetto, che festeggia la decima edizione, si presenta ulteriormente rinnovato con inediti laboratori ambientali a tema e progetti speciali dedicati al Cavo Lama, il canale simbolo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, oggi al centro di numerose iniziative di valorizzazione.
Novità di assoluto rilevo di quest’anno scolastico, in collaborazione con il CEAS Unione Terre d’Argine ed il CEAS San Cristoforo del Comune di Sassuolo, la possibilità per le scuole di adottare alcuni tra i più significativi ambienti ad elevato valore naturalistico della bonifica idraulica, in modo da contribuirne attivamente alla conservazione e tutela: il Cavo Lama per i Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi, Soliera, Concordia e Moglia, l’Area di Riequilibrio Ecologico per il Comune di Sassuolo.
I laboratori didattici sono realizzati dagli esperti educatori ambientali de la lumaca soc. coop. e da operatori dell’ufficio agroforestale del Consorzio e prevedono attività manuali, esperienze pratiche e tanti giochi didattici, per far conoscere il mondo della bonifica idraulica in modo facile e divertente.
Per valorizzare la creatività e l’impegno delle classi che nel corso dell’anno partecipano ai percorsi didattici, anche quest’anno ci sarà il concorso “Cattura i segni” per premiare l’elaborato artistico più fantasioso e originale (quaderno, diario, disegno, cartellone, fumetto, racconto, ipertesto, video, ecc.).
Per le scuole dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi, Soliera, Concordia e Moglia è invece previsto il concorso “Il canale che vorrei”, con il quale si chiede ai bambini/ragazzi di progettare, descrivere, suggerire gli interventi di riqualificazione che vorrebbero vedere attuati lungo il Cavo Lama.
L’anno scolastico insieme alla Bonifica si concluderà a maggio con le “Olimpiadi della bonifica”, una gara fra tutte le scuole (stessa data, stesso orario) che permetterà di verificare le competenze acquisite dagli alunni sui temi della bonifica.
Le scuole possono fin d’ora iscriversi gratuitamente e prenotare gli itinerari di educazione telefonando al numero verde 800.501999, oppure scrivendo una mail a segnidelterritorio@emiliacentrale.it. Tutte le classi che aderiranno al progetto riceveranno il kit didattico con materiali di approfondimento per i docenti.
Per informazioni complete sulle attività proposte:
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Corso Garibaldi n.42
42121 Reggio Emilia
tel 0522443211 • fax 0522443254
www.emiliacentrale.it
06 ottobre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI