News

Educazione alla sostenibilità per aziende

Perché è utile per le aziende realizzare progetti di educazione alla sostenibilità per bambini e adulti? Una pillola formativa

L'educazione alla sostenibilità a scuola o in azienda è un'opportunità per le aziende che hanno la necessità di coinvolgere i loro stakeholder in progetti misurabili e rendicontabili in ottica CSRD. Offrire occasioni di educazione alla sostenibilità in azienda, attraverso laboratori, eventi, team building, così come realizzare progetti educativi green per le scuole del proprio territorio, ha molti vantaggi. Ne abbiamo parlato nella pillola formativa "Educazione alla sostenibilità: un ponte per lo stakeholder engagement", promossa e organizzata dalla Associazione per la Responsabilità Sociale d'Impresa". Vediamo perché per le aziende l'educazione alla sostenibilità è una buona idea.

Cosa sono i progetti di educazione alla sostenibilità

I progetti di educazione alla sostenibilità, ovvero l'offerta gratuita da parte di Pubbliche Amministrazioni, multiservizi e aziende di progetti didattici a tema sostenibilità dedicati al mondo della scuola, offrono un arricchimento educativo a bambini e ragazzi nei territori dove i soggetti promotori di solito operano. Questi progetti sono scelti dagli insegnanti per offrire alle proprie classi esperienze educative speciali che approfondiscono particolari temi di sostenibilità, solitamente con metodologie didattiche differenti rispetto a quelle utilizzate di norma nelle lezioni tradizionali. Questa pratica permette a PA e aziende di ogni genere di contribuire, attraverso l'educazione delle giovani generazioni, al cambiamento culturale necessario per agire a favore della consapevolezza rispetto alle sfide ambientali di questo periodo storico.

Educazione alla sostenibilità in ottica CSRD

Con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell'Unione Europea, una parte delle aziende è obbligata a pubblicare relazioni dettagliate sulla sostenibilità. La CSRD richiede alle aziende di comunicare informazioni standardizzate
su rischi, opportunità e impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). I progetti di educazione alla sostenibilità possono offrire un'opportunità di rendicontazione lato sociale. Il lato "Social" (S) di ESG, infatti, si riferisce all'impatto che un'azienda ha sulle persone e sulle comunità, valutando, tra gli altri aspetti, le relazioni con la comunità locale. Include, inoltre, le iniziative di responsabilità sociale d'impresa (CSR). Realizzare progetti di educazione alla sostenibilità rivolti alle scuole e ad altri soggetti del territorio, così come attivare percorsi educativi e formativi per i propri dipendenti a tema sostenibilità, permette alle aziende di avere a disposizione dati e informazioni da inserire nei propri bilanci di sostenibilità: un'occasione unica per riempire di valore e di contenuto i propri report.

Educazione alla sostenibilità: un ponte per lo stakeholder engagement

I progetti di educazione alla sostenibilità sono un ottimo strumento per attivare un coinvolgimento di valore con i propri stakeholder.

In primo luogo, il mondo della scuola comprensivo di bambini e adulti ad esso collegati. Non solo studentesse e studenti che hanno l'opportunità di approfondire temi di sostenibilità attraverso metodologie didattiche innovative, ma anche genitori, insegnanti e tutta la comunità che può venire a conoscenza, attraverso il progetto educativo a scuola, dell'azione dell'azienda sul territorio. Realizzare un progetto di educazione alla sostenibilità per la scuola armonizza anche il rapporto con l'Amministrazione comunale e costruisce i presupposti per una relazione sana e costruttiva.

In secondo luogo, i progetti di educazione alla sostenibilità permettono di rafforzare relazioni con soggetti strategici come gli istituti finanziari. Sono sempre di più le banche che richiedono dati in ottica ESG per concedere finanziamenti e servizi bancari a condizioni agevolate. D'altra parte, anche se un'azienda non ha l'obbligo normativo di redigere un bilancio di sostenibilità, è molto probabile che abbia tra i suoi clienti soggetti obbligati che richiedono ai propri fornitori dati sulla propria sostenibilità. Se i clienti sono importanti e strategici risulterà assolutamente necessario attivare azioni di sostenibilità da poter rendicontare, con la finalità di mantenere attiva e in salute questa relazione così importante per l'azienda.

Ultimo, ma non per importanza, l'educazione alla sostenibilità può essere rivolta anche ai dipendenti, attraverso campagne di comunicazione, eventi (ad esempio family day) e percorsi di formazione formale e informale. Tale pratica è utile per fidelizzare il proprio personale e per attrarre nuovi talenti. In un periodo storico dove la selezione del personale è sempre più faticosa e le giovani generazioni sono sempre più attenti agli aspetti ESG anche sul lavoro, offrire ai propri dipendenti occasioni di coinvolgimento a tema sostenibilità può essere davvero utile.

Un pillola formativa online per l'Associazione per la Responsabilità Sociale d'Impresa

Lo scorso 25 settembre l'Associazione per la Responsabilità Sociale d'Impresa, di cui La Lumaca è orgogliosamente socia fondatrice, ha promosso la pillola informativa online "Educare alla sostenibilità: un ponte per lo stakeholder engagement". Relatrici dell'intervento Federica Valentini, Vice-presidente e Responsabile Area Educazione Ambientale e Giulia Baccolini, Responsabile Marketing di La Lumaca.

Vuoi approfondire? Contattaci:

Giulia Baccolini: g.baccolini@lalumaca.org - tel. 328.3533825

26 settembre 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI, soci promotori del Consorzio forestale Mutina Arborea e CEAS tematico per la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna