News

W la scuola (…mi insegna anche l’ambiente)

A maggio si concludono i laboratori di educazione ambientale per le scuole degli 11 comuni serviti da Geovest. Intervista alla Responsabile comunicazione Linda Montevecchi

Proseguono fino a fine maggio i laboratori di Educazione Ambientale rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado degli 11 comuni serviti da Geovest. Dopo il grande successo dello scorso anno, le attività educational coinvolgono oltre 160 classi per oltre 3.300 ragazzi nei comuni di Argelato, Castel Maggiore, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni In Persiceto, Sant’Agata Bolognese, Ravarino.

Quattro sono i laboratori didattici sui temi dell’energia, dei rifiuti e del risparmio delle risorse che gli insegnanti hanno inserito nella loro programmazione scolastica e che sono realizzati dagli esperti educatori ambientali de la lumaca sulla base del principio di intergenerazionalità per cui l’educazione ambientale deve mirare al «soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie» come riportato nel rapporto Brundtland rilasciato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo.

In particolare, nel laboratorio “Le Olimpiadi dei rifiuti”, per le classi prime, seconde e terze delle primarie, i bambini acquistano comportamenti consapevoli sul tema dei rifiuti grazie al coinvolgimento in giochi ed animazioni quali lancia il rifiuto, il memorifiuto e la rusco tenda, oltre a tanti giochi enigmistici tra indovinelli, rebus, parole crociate e logogrammi che aiutano a conoscere e a differenziare nel modo corretto le varie tipologie di rifiuti.

Nel laboratorio “Oggi la spesa la faccio io”, rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado, è messo al centro il consumo critico, il commercio equo e solidale e la riduzione dei rifiuti alla fonte. I ragazzi, suddivisi in squadre, realizzano una spesa virtuale a basso impatto ambientale e imparano a scegliere i prodotti più sostenibili per categoria e tipologia di prodotto.

Nel laboratorio “Energioca”, rivolto alle classi quinte delle scuole primarie e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado, i temi dell’energia e del risparmio sono al primo posto, così come i segreti e le curiosità delle energie alternative. Piccoli esperimenti scientifici e oggetti funzionanti ad energia pulita fanno da laboratorio esperienziale all’attività.

In ultimo, nel laboratorio “Non cambiare il clima, cambia tu”, rivolto alle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, i ragazzi riflettono sui cambiamenti climatici, sul riscaldamento globale e sull’effetto serra, per coltivare la consapevolezza delle “buone pratiche” che ognuno può attuare per dare il suo contributo alla salvaguardia del pianeta e delle generazioni future. Anche in questo laboratorio sono previsti semplici esperimenti scientifici, attività pratiche come la costruzione di un barometro o di un anemometro e giochi a squadre.

Gli itinerari didattici offerti alle scuole da Geovest intendono sensibilizzare e promuovere nei ragazzi comportamenti più consapevoli e sostenibili, che mirano a fare della raccolta differenziata e del risparmio energetico una “sana” abitudine quotidiana.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

07 maggio 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI