News

Turisti ecosostenibili… non per caso

Hai iniziato a pianificare le tue vacanze e ti chiedi come fare un turismo responsabile? Ascolta l'intervista alla "Turista per caso" Syusy Blady

Viaggiare in modo sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle culture locali è una scelta non solo possibile ma anche auspicabile. Parola di Syusy Blady protagonista insieme a Patrizio Roversi della trasmissione “Turisti per caso”, poi diventata anche rivista e sito web di riferimento per tantissimi viaggiatori in tutta Italia e non solo.

Turisti responsabili non si nasce ma lo si diventa: innanzitutto rispettando l’ambiente nelle modalità di viaggio, poi attraverso la voglia di scoprire i luoghi, le persone e le tradizioni locali, ma anche evitando di chiudersi in resort o paradisi artificiali. Il buon turismo, infatti, abbatte le frontiere e avvicina i popoli, promuove lo sviluppo delle popolazioni e combatte i pregiudizi che alimentano i conflitti, contribuendo alla costruzione di un futuro di pace.

Ci sono moltissime opportunità che il turismo offre non solo allo sviluppo del territorio ma anche alla cura e alla tutela dell’ambiente. Esempi virtuosi non mancano. Ad esempio, in posti fragilissimi e delicatissimi per l’ecosistema come le Isole Galapagos, nel tempio mondiale della biodiversità, passano senza far danni centinaia di migliaia di turisti ogni anno, riuscendo a preservare la natura e a tutelare l’ambiente.

Un ottimo turismo sostenibile si può praticare anche sotto casa, nel proprio territorio, senza bisogno di circumnavigare il globo. Tanti sono gli itinerari che si possono fare a piedi, in bici, a cavallo, in canoa, in treno… tanti itinerari “slow”, che offrono delle attrattive di natura enogastronomica, paesaggistica, culturale, storica, tutte da apprezzare e da gustare.

L’invito è quindi quello di mettersi in viaggio non solo in luoghi esotici e lontani ma anche nell’Italia minore, che si può girare senza benzina, ai giusti ritmi per apprezzare nello scorrere lento del tempo le bellezze del paesaggio e l’ospitalità dei suoi abitanti.

Per informazioni:

Turisti per caso

11 maggio 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI