News

Quando scuola fa rima con ambiente

Nella bassa bergamasca partono gli itinerari di educazione ambientale di G.eco. Come una multiutility può fare cultura

“Chi apre una scuola chiude una prigione” sentenziava lucidamente Victor Hugo. Oggi, a più di 100 anni di distanza, l’importanza della cultura è sempre la stessa, così come il ruolo fondamentale che la scuola ha nel formare, educare, garantire piena maturazione civica ai cittadini di domani.
Proprio per questo, è importante portare in classe anche la sostenibilità ambientale e promuovere nei giovani comportamenti più consapevoli e rispettosi del proprio territorio.

L’ha capito bene G.eco Srl, multiutilities della bassa bergamasca che ha deciso di investire in educazione e cultura ambientale negli oltre 50 comuni che serve. Tra marzo ed aprile partiranno nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado, gli itinerari didattici su aria, acqua e suolo, con un attenzione particolare alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti.

La lumaca realizzerà 23 itinerari green che, attraverso letture animate, giochi didattici, laboratori, lezioni, coinvolgeranno i ragazzi attraverso l’approccio ludico, scientifico ed esperienziale, per offrire semplici principi sostenibili, utili a vivere in armonia con l’ambiente e le sue risorse.

laboratorio di educazione ambientale con le scuole

Le emergenze ambientali hanno portato alla luce i limiti del nostro modello di sviluppo evidenziando la necessità di interventi non solo di natura tecnica, ma soprattutto di carattere culturale. In questa logica è importante l’intervento formativo per sostenere la nascita di una cultura nuova dell’ambiente, non fondata su mode od emozioni occasionali, bensì su comportamenti consapevoli e costanti nel tempo.

In questo contesto, un’impresa che offre servizi ambientali può cogliere l’opportunità di essere protagonista di questo cambiamento culturale, nel suo importante ruolo di stakeholder e gestore responsabile di un territorio.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

 

05 marzo 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI