Nel nuovo anno partiranno a Cento (FE) le speciali attività di educazione ambientale per le scuole d'infanzia e nidi d'infanzia
Stimolare la fervida curiosità dei bambini e concentrarne l’attenzione sulla biodiversità, sugli animali e sulle piante che vivono le aree verdi cittadine per fargli conoscere e rispettare tutte le forme di vita che la abitano. È questo l’obiettivo degli itinerari didattici di educazione ambientale progettati da la lumaca che il Comune di Cento ha voluto dedicare a 4 nidi e 12 scuole d’infanzia del proprio territorio (per un totale di 33 laboratori che si svolgeranno dal prossimo anno).
“Esploriamo il parco”, “Appuntamento al chiar di luna”, “Uh! Che paura”, “Leggeri come l’aria” sono i titoli dei laboratori che, partendo da un affascinante racconto animato, arrivano a realizzare attività sensomotorie, esplorative e creative con un approccio di tipo narrativo/esperienziale, per stimolare su più i livelli i bambini in un ambiente ricco di occasioni di scoperta.
Coinvolgere i più piccoli sui temi ambientali, attraverso attività ludiche come laboratori di riciclo creativo, letture animate, attività esplorative all’aria aperta, narrazioni e attività sensoriali in sezione, è molto utile per stimolare la curiosità dei bambini, la loro capacità di osservazione e il loro interesse per la multiformità.
Ogni bambino nella propria identità, unicità e differenza, è dotato di straordinarie potenzialità di apprendimento che devono essere solamente stimolate in un ambiente costruttore di esperienze.
Proprio per questo gli itinerari di Cento vogliono promuovere lo sviluppo armonico dei bambini sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico, stimolare l’espressività, la creatività, la fantasia, le capacità manipolative ed imitative per sviluppare l’autonomia e la sicurezza di sé, anche attraverso la comprensione del concetto di “diversità” e “biodiversità”.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
10 dicembre 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI