Uno speciale percorso botanico tra gli alberi del giardino storico di Villa Gandini a Formigine (MO)
Alberi antichi, ultracentenari, rispettati per le loro proprietà terapeutiche e magiche. Sono i custodi secolari del giardino storico di Villa Gandini a Formigine (Modena) e del vicino Centro di Educazione Ambientale ‘Il Picchio’, gestito da la lumaca soc. coop.
L’ambiente qui è di casa e bambini, famiglie e cittadini sono invitati ogni giorno a visitare il giardino storico e conoscere virtù e leggende dei ‘giganti’ che lo abitano. Proprio per questo è stato realizzato un pieghevole ad hoc da la lumaca per il Comune di Formigine che, attraverso importanti informazioni e simpatiche curiosità, racconta le caratteristiche dei nostri “sempreverdi amici”.
Il percorso di Villa Gandini consente di incontrare tante varietà di arbusti: l’ippocastano, il cui nome deriva dall’usanza, diffusa un tempo in Turchia, di curare con le castagne ‘matte’ i cavalli con difficoltà di respirazione; il tiglio, albero benefico che dà sollievo e che rallegra con il suo dolce profumo chi ha la fortuna di stargli accanto. Secondo la tradizione è utile custodire in automobile un sacchetto di fiori di tiglio perché protegge dagli incidenti provocati dalla guida imprudente.
Si incontra poi il frassino che deve il nome al ‘fragore’ o al ‘fracasso’ per la rottura dei rami colpiti dal fulmine. Secondo la tradizione, infatti, questo albero più di altri attira i fulmini e temporali.
A sua volta, il nocciolo rappresenta la saggezza che, come nei suoi frutti, deve sempre essere ben protetta da un ‘guscio esterno’ dalle mutevoli opinioni del volgo.
Mentre il pioppo è una bella pianta ornamentale, sia in gruppo che isolata, specialmente in autunno quando le sue foglie iniziano a ingiallire e forniscono uno spettacolo di colori. A loro volta gli aceri in autunno assumono un colore rosso intenso, che ricorda quello del sangue, attribuendo cosò all’acero un carattere funesto.
Vecchissima per definizione (vive più di 1.000 anni) ed enorme (raggiunge anche 10 metri di circonferenza), la quercia incute rispetto e riverenza. Rappresenta la forza e la robustezza tanto che si parla di una persona “forte come una quercia” .
Il ginkgo biloba è ritenuto l’albero di origine più antica ancora vivente e già c’era quando le terre emerse erano ancora percorse dagli enormi dinosauri. Venne introdotto dalla Cina a scopo ornamentale alla fine del ‘700 e da allora si può ammirare nel giardino di Villa Gandini.
Il tasso è conosciuto fin dai tempi più antichi come albero sacro, perché sempreverde, ma anche terrificante per il suo veleno, poiché contiene una sostanza altamente velenosa che agisce sul cuore e che, se ingerita in discrete quantità, può essere letale.
Scarica il pieghevole “Magici Alberi”
Per informazioni:
Centro di Educazione Ambientale ‘Il Picchio’
Barchessa Mario Bertolani c/o Parco di Villa Gandini
via S. Antonio, 4/a, Formigine (MO)
tel. 059.7470111, fax 059.7470112
ceailpicchio@comune.formigine.mo.it
05 marzo 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI