News

Ma che bella serata sostenibile!

La lumaca festeggia 10 anni di incontri pubblici: 36.000 persone incontrate in 400 serate informative. Sai perché?

I temi ambientali fanno sempre più parte della nostra vita quotidiana. Per raggiungere gli obiettivi di legge volti alla riduzione dei rifiuti e delle emissioni climalteranti, le Amministrazioni pubbliche sono sempre più impegnate nell’informare correttamente i propri cittadini e promuovere la cultura della sostenibilità.
Risulta quindi fondamentale dedicare momenti di incontro per comunicare le scelte, ascoltare le esigenze, rispondere ad ogni dubbio e dare, attraverso personale competente, esempi concreti di stili di vita responsabili.

Quest’anno i comunicatori ambientali di la lumaca festeggiano l’importante traguardo delle 400 serate informative realizzate, dove hanno incontrato oltre 36.000 persone per diverse Amministrazioni e Multiutility del nord Italia.

serate di comunicazione ambientale la lumaca

Il 55% di queste serate sono servite ad accompagnare i cittadini nel delicato passaggio dalla raccolta differenziata a cassonetto al sistema domiciliare, il 20% ad incentivare la buona pratica del compostaggio domestico e dell’autosmaltimento del rifiuto organico, il 15% hanno spiegato quali sono le scelte quotidiane per ridurre i propri consumi (energia, acqua, alimentazione) e il restante 10% hanno incentivato le tecniche per riciclare al meglio i rifiuti.

Comunicare l’ambiente e incentivare quegli stili di vita sostenibili che ogni persona può applicare ogni giorno è a beneficio di tutti: delle Amministrazioni perché permette di raggiungere gli obiettivi richiesti dalle normative, oltre che di ridurre gli sprechi e i costi dei servizi, ma anche dei cittadini perché è un modo per assicurare un futuro migliore al proprio territorio.

Per informazione:
info@lalumaca.org

04 giugno 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI