News

La sobrietà come ricetta per vivere più felici

Intervista a Francesco Gesualdi fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo sulle disuguaglianze sociali e ambientali

La sobrietà come risposta alla crisi e come ricetta per vivere tutti un po’ più felici. La suggerisce Francesco Gesualdi, fondatore del Centro del Nuovo Modello di Sviluppo e allievo a Barbiana di don Lorenzo Milani, che invita a rivedere comportamenti e stili di vita.

Una scelta che non significa ritornare a una vita a luce di candela, ma alla capacità di soddisfare i nostri bisogni consumando meno. Basta liberarsi dalla schiavitù dell’inutile e del superfluo, ma anche consumare più locale meno globale, spostarsi in bicicletta o con i mezzi pubblici, alimentarsi in modo più semplice e naturale, ridurre lo spreco e i rifiuti, orientarsi verso la produzione diffusa di energia rinnovabile.

In un mondo di risorse esauribili, e sempre più in esaurimento, il modello di consumo basato sulle fonti fossili e su una crescita inesauribile è arrivato ad alterare gli equilibri naturali, come mostrano anche gli effetti dei cambiamenti climatici.


Francesco Gesualdi

Per contribuire alla costruzione di un mondo migliore, ogni persona deve innanzitutto acquisire le giuste informazioni, perché la consapevolezza dei problemi è alla base di qualsiasi comportamento responsabile. Dopo di che bisogna avere la capacità di compiere gesti coerenti nell’ambito del consumo, del risparmio, della mobilità, in una parola degli stili di vita.

Consapevolezza dei problemi e assunzione di responsabilità sono, appunto, i due principi guida che ha lasciato don Lorenzo Milani, ricordando che “delle sorti del mondo non possiamo rispondere da soli, ma di come ci comportiamo la responsabilità è tutta nostra”.

  • Ascolta l’intervista a Francesco Gesualdi sulle iniziative concrete che ciascuno può assumere per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e malsviluppo.

 

Per informazioni:
Guarda i libri di Francesco Gesualdi

03 settembre 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI