News

La biodiversità e il giardino della natura

L’importanza degli orti e giardini per tutelare la biodiversità e fare in modo che la città diventi un polmone verde sempre più ricco. Intervista con l’entomologo Gianumberto Accinelli

Tutti coloro che desiderano dare un tocco di verde ai propri spazi domestici, sanno quanto le piante portino un angolo di natura nelle proprie case, ossigeno nei polmoni e bellezza che appaga gli occhi.
Ma a guidare le nostre scelte non devono essere solo criteri ornamentali, si può fare molto di più per l’ambiente: coltivare per esempio piante particolari, particolarmente ricche di pollini che ricreano, in piccola scala, la biodiversità di grandi spazi naturali e attirano gli insetti utili, in grado di scacciare i parassiti molesti.

Ce ne parla Gianumberto Accinelli, entomologo dell’Università di Bologna e scrittore, che nel libro “Il giardino della Natura - Biodiversità e utilità degli esseri più popolosi della terra” (edizioni EUGEA) indica tante buone pratiche e consigli verdi per migliorare la biodiversità e la natura all’interno degli spazi urbani.

La natura è il risultato di una rete di rapporti che sono prima di tutto l’esito di alleanze e conflitti tra gli insetti, il gruppo animale più popoloso e forse più importante del pianeta, e le piante. Quando anche solo un pezzo di questa scacchiera viene meno, le relazioni si perdono e con esse i meccanismi di quel gioco delicato che è alla base della vita. L’eventuale perdita anche solo di alcune specie di insetti impollinatori provocherebbe pesanti ripercussioni sull’ambiente e danni economici per milioni di euro.

Ecco allora l’impegno dell’uomo che, attraverso la coltivazione di fiori e piante ricche di pollini, come ad esempio biancospini, caprifogli, cornioli e gerani rispetto ad altre solo ornamentali, come ad esempio le rose, contribuisce a creare tanti piccoli habitat naturali per attirare gli insetti utili contro i parassiti, come le coccinelle e le farfalle. Insetti che possono trovare ambienti adatti per crescere e per spostarsi anche in città lungo particolari corridoi ecologici che uniscono giardini e parchi pubblici, in un’ideale alleanza tra verde pubblico e verde privato per preservare la biodiversità e ricreare dei microhabitat adatti alla loro riproduzione.

campo verde

Richiamare gli insetti utili in un giardino o orto in cui però si utilizzano anche concimi chimici e pesticidi è sensato come usare il dolcificante dopo aver mangiato un cornetto! L’impiego di questi insetti è una goccia nel mare delle tante altre scelte consapevoli che ogni persona deve prendere per poter dare un senso agli sforzi della comunità.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

03 aprile 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI