Affidata a la lumaca la redazione del sito regionale. Nuovi contenuti per scoprire gli strumenti formativi, i materiali didattici, le opportunità di sostegno finanziario e tanto altro ancora
Con nuovi contenuti ed importanti approfondimenti all’indirizzo Internet www.ermesambiente.it/infea è on-line una versione aggiornata del sito dedicato alla promozione delle attività di informazione ed educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna (Sistema INFEAS).
Al centro del sito i protagonisti, le azioni, gli strumenti e le strutture dedicate all’educazione ambientale presenti in Regione. In particolare, il sito contribuisce alla diffusione dei programmi educativi, alla promozione degli strumenti formativi e di documentazione, alla promozione delle attività editoriali, multimediali e di comunicazione, all’informazione e sensibilizzazione dei cittadini sui comportamenti ecosostenibili, alla diffusione degli strumenti partecipativi, quali forum e gruppi di discussione.
Ampio risalto è assegnato all’informazione e all’aggiornamento delle notizie da parte dei componenti della Rete INFEAS e di quanti vorranno inviare news ed informazioni sui temi dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile. Si invitano quindi scuole, associazioni e centri di educazione ambientale e alla sostenibilità a partecipare attivamente all’implementazione del sito, inviando alla redazione (mail: redazioneinfea@regione.emilia-romagna.it) notizie e contenuti riguardanti le proprie esperienze di educazione ambientale. In questo modo il sito offre un’importante valore aggiunto in termini di visibilità ai soggetti della Rete e ai progetti realizzati in Regione. Il sito INFEA infatti raccoglie al suo interno tutti i contenuti di educazione ambientale e alla sostenibilità dell’intera Regione Emilia Romagna, proprio per questo diventa un’importante vetrina i cui condividere e promuovere le proprie buone pratiche ambientali.
L’area principale del sito, che campeggia al centro dell’homepage, riprende le principali notizie del coordinamento regionale della rete (sezione “In evidenza”), mentre le novità riguardano le notizie provenienti dai soggetti aderenti (sezione “Dalla Rete”) e un approfondimento con cadenza periodica su contenuti ritenuti di particolare rilevanza e significatività (sezione “In primo piano”), con contributi e approfondimenti anche audio e video. Nella sezione laterale è inoltre presente un’ampia area di documentazione con la possibilità di accesso a numerosi contenuti, quali i quaderni INFEA, i libri agenda Brenda, le risorse web per la didattica, i video di Ermesambiente, le principali campagne di comunicazione per i CEA e per le scuole, forum di discussione, le tesi di laurea sull’ambiente, i progetti di eccellenza delle scuole, le opportunità di formazione come seminari, corsi di laurea e master ambientali, i bandi INFEA e tanto altro ancora.
Come spiega Paolo Tamburini, Responsabile del Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, “l’aggiornamento dei contenuti del sito, aperto sempre più verso i contributi dei soggetti della Rete INFEAS, intende rilanciare il dialogo, il confronto e lo scambio di informazioni, progetti ed esperienze tra chi si occupa di informazione ed educazione alla Sostenibilità in Emilia Romagna, oltre a ciò vuole promuovere i componenti di una rete che si sta ampliando in seguito alla fase di profondo rinnovamento che sta attraversando l’educazione ambientale nella nostra Regione”.
Per inviare i propri contribuiti e segnalare i propri progetti:
redazioneinfea@regione.emilia-romagna.it
Per maggiori informazioni:
www.ermesambiente.it/infea
06 luglio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI