Più di 350 eco-spettacoli teatrali offerti alle scuole dal Gruppo Hera e curati da la lumaca sui temi dell'acqua, dell'ambiente e dell'energia
È partito in questi giorni il tour itinerante di “Sognambolesco”, gli speciali spettacoli teatrali a tema ambientale che il Gruppo Hera offre alle scuole dell’infanzia e al primo ciclo delle scuole primarie, presenti sul suo bacino.
Nelle provincie dell’Emilia-Romagna, da Modena sino a Rimini, passando per le città di Padova, Udine, Trieste e Gorizia, saranno oltre 350 gli spettacoli allestiti nelle scuole nell’ambito del progetto didattico “La Grande Macchina del Mondo”, per emozionare i bambini su ciò che abbiamo di più prezioso: l’acqua, l’ambiente e l’energia.
“Acqua, dal cielo alla terra”, “Giro giro tondo” e “Il sole non ha paura del buio” sono i titoli dei 3 eco-spettacoli che vogliono trasmettere, in modo piacevole e coinvolgente, i messaggi chiave legati al concetto di rifiuto come risorsa e all’uso consapevole dell’acqua e dell’energia.
La progettazione degli spettacoli è stata curata da la lumaca, insieme a un team composto dalle più quotate realtà italiane operanti nel campo della didattica ambientale. Il suo staff di attori realizzerà direttamente 89 spettacoli nella provincia di Bologna, 31 in quella di Modena, 35 nel ferrarese, 13 nella città di Udine, 2 a Gorizia e 10 a Trieste, per un totale di 180 eco-spettacoli.
Prima di ogni rappresentazione è inviato alle classi un videomessaggio, per preparare i bambini alle suggestioni teatrali. Vivaci scenografie, coinvolgenti oggetti di scena, un linguaggio originale e mai scontato, adatto all’età dei bambini, faranno degli eco-spettacoli un’occasione speciale per identificarsi nella rappresentazione e viverla in prima persona.
Attraverso il teatro, infatti, si accompagnano i bambini in un percorso di consapevolezza, tra realtà e finzione, per fornirgli elementi utili a riflettere, anche da piccoli, su quanto siano preziose le risorse del nostro pianeta.
Per informazioni:
http://ragazzi.gruppohera.it/
03 marzo 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI