News

Fibroscan, un nuovo esame per la cura del fegato

Al via la raccolta fondi ‘Nessun dolore’ per l’acquisto di un’innovativa apparecchiatura per la cura del fegato

Controllare lo stato di salute del fegato con un esame rapido e indolore, spesso superando la necessità di procedere con una fastidiosa biopsia, da oggi è possibile, grazie ad uno strumento innovativo, il Fibroscan, che si sta diffondendo anche in Italia.

Per promuovere l’acquisto di questa importante apparecchiatura medica, del costo di 80 mila euro, la lumaca soc. coop. ha promosso, per conto dell’associazione ‘Amici del Fegato Onlus’, in collaborazione con l’Azienda Usl di Modena, un’articolata campagna di informazione e di raccolta fondi, con pieghevoli e locandine, spot radiofonici e articoli giornalistici, presidi mobili e tante altre iniziative che si susseguiranno nei prossimi mesi a Modena e provincia.

Nel mese di maggio si sono realizzati presidi mobili a Mirandola e a Carpi. I volontari dell’associazione ‘Amici del Fegato’ hanno verificato gratuitamente con un facile ed indolore test diagnostico la salute del fegato a centinaia di cittadini.

“Le malattie del fegato sono in aumento - spiega Stefano Bellentani, direttore del Centro Studi Fegato dell’Azienda Usl di Modena. Un italiano su due ha il fegato grasso, spesso a causa dell’alimentazione squilibrata e di scorretti stili di vita. Se non identificate e curate in tempo, le infiammazioni del fegato possono portare a sviluppare malattie importanti, anche croniche, che compromettono il buon funzionamento di questo organo vitale e la qualità di vita della persona.

Per informazioni:
Amici del Fegato Onlus

piazza Pace, 2 - 41011 Campogalliano (Mo)
tel. 059 525977 - cell. 327 4495679
amicidelfegato@tiscali.it
sito

05 giugno 2009

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI