News

Andare a scuola a piedi o in bici fa bene ai bambini e all’ambiente

È questa la filosofia di interessanti progetti di mobilità sostenibile diffusi in varie città italiane

La maggior parte dei genitori sceglie di accompagnare i propri figli a scuola, utilizzando l’auto, anziché lasciarli andare a piedi o in bicicletta, spesso per i rischi dovuti al traffico e alla giovane età dei figli. 
Il “Percorso casa-scuola a piedi o in bici” è un progetto che permette ai bambini di provare tale esperienza senza preoccupazioni per i genitori: i bambini in gruppo sono sempre accompagnati da adulti (genitori che ruotano “a turno”, volontari, insegnanti, ecc.) e, pedalando o camminando, imparano ad apprezzare il piacere del movimento e a vedere con occhi diversi la loro città, sviluppando maggior autostima, sicurezza e senso di appartenenza a un gruppo. Allo stesso tempo ridurre l’uso dell’auto contribuisce a diminuire l’inquinamento atmosferico e acustico, oltre al traffico eccessivo che si trova nei pressi delle scuole nelle ore di entrata ed uscita.

Il progetto, nato in Danimarca, si è poi diffuso nel Nord Europa e negli Stati Uniti e diversi progetti pilota si stanno moltiplicando anche in Italia.
Il nome e alcune accortezze cambiano, ma il cuore del progetto è sempre l’organizzazione di carovane a piedi o in bicicletta, dove i bambini e bambine sono accompagnati da adulti ‘autisti e controllori’ , per imparare ad andare e tornare da scuola, in modo sano, sicuro e divertente.

Novità recente è l’iniziativa Bimbibus PediBUS+BiciBUS, che sarà promossa dal Comune di Formigine (MO) e da AMO Modena (Agenzia della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale di Modena) nel quadro dell’intesa regionale per la Qualità dell’Aria, per incentivare la mobilità sostenibile degli alunni sui percorsi tra casa - scuola.
Per promuovere e far conoscere l’iniziativa, la lumaca soc coop.  ha predisposto per conto di Consorzio Concerto un logo specifico e la personalizzazione di gadget quali berretti, magliette, spillette, adesivi, oltre alla carta intestata.

Sono sempre più numerose sul territorio italiano esperienze simili di mobilità sostenibile; guarda alcuni progetti attivi:

Per informazioni:
la lumaca soc. coop.

Numero verde 800-855811 (da lunedò a venerdò, 10-13 e 15-18)
numeroverde@infoambiente.it

04 febbraio 2009

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI